Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] le caratteristiche fisichee mentali che aggiunte e presa per argomentodi pubblica Esercitazione Matematica tenuta nell scienza, ideologia e regime: uno sguardo allo sfondo e ad alcuni statistici e demografi eminenti, in Numeri e potere. Statistica e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] successo.
Un piccolo gruppo di silvicoltori esperti in matematicae sostenitori entusiasti delle sue applicazioni ‒ tra i quali di conoscenze mutuate dalle scienze più esatte e consolidate. La fisica, la storia naturalee la chimica avrebbero fornito ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] , G. Mazzanti, P. Corradini, Polimerizzazione stereospecifica dell’acetilene, «Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienzefisiche, matematicheenaturali», 1958, ser. 8, 25, 1-2, pp. 3-12), la proposta non venne ripresa dalla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematicae logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] un iperspazio proiettivo Sr, che rappresentava l'ambiente naturale delle ricerche geometriche.
Allo scopo si poteva estendere intesa come una scienza deduttiva indipendente da ogni altro corpo di dottrine matematiche o fisiche (e in particolare dagli ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienzae ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...]
La scienzae l’ fisico; la separazione tra hardware e software e la nascita della cibernetica.
Tutto questo genera una forte spinta alla ricerca di metodi di indagine unificati da impiegare in diversi contesti. Il modello matematicoè il naturale ...
Leggi Tutto
La polemica di Gentile con Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Gentile ed Enriques sulla scena della filosofia italiana del primo Novecento
Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] nazionale per la storia delle scienzefisicheematematichee il dispiacere di Enriques e a Rodolfo Mondolfo per il paragrafo “Classificazione delle scienzee storia della scienza”, mentre a Enriques rimarrà la competenza sulla voce Naturali, scienze ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] studio per il "collegio medico-fisico" dell'università di Pisa, ove approfondì lo studio delle scienzematematicheenaturali. Laureatosi nel 1828, ottenne subito la cattedra di aritmetica razionale e di geometria, e più tardi quella di elementi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] ameboide di frammenti di neuriti separati dal centro trofico, «Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali», s. VI, 1925, 2, 5-6, pp. 160-64.
Wachstum und Körpergrösse. Die strukturelle Grundlage der ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] puro desiderio di conoscenza, da passione di antiquario enaturalista insieme, non dalla speranza di trarne oggetti preziosi, di tecniche di raccolta e di elaborazione della documentazione mutuati dalle scienzefisicheematematiche; lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] Della respirazione intercisa. Interpretazione fisicae significato clinico del fenomeno della , Commemorazione del m. e. prof. C. F., in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienzee lettere, classe di scienzematematicheenaturali, LVI (1923), pp ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...