Nato a Thiene, presso Vicenza, il 29 ottobre 1853, morto a Capri il 26 aprile 1916. Si laureò in scienzenaturali nell'università di Padova nel 1875, fu per qualche tempo insegnante di scuole medie a Padova [...] e a Milano; poi libero docente e coadiutore di A. Stoppani nel Museo civico milanese; dal 1887 professore di geologia e di paleontologia nell'università di Napoli.
Pur avendo trattato, in parecchi lavori, ...
Leggi Tutto
Mineralogista e petrografo, nato a Livorno il 19 maggio 1881. Laureato in scienzenaturali nel 1902, è professore di mineralogia dell'università di Firenze dal 1924. Medaglia d'oro dei XL nel 1927, premio [...] sulle pietre preziose, Firenze 1932; Le rocce dell'Himalaya, Karakorum, ecc., Bologna 1933. Inoltre numerose memorie speciali negli Atti della Soc. tosc. sc. naturali, negli Atti e mem. della R. Acc. dei Lincei e nel Periodico di mineralogia, Roma. ...
Leggi Tutto
Geografo, nato a Milano il 12 aprile 1898, morto a Pavia il 26 aprile 1945, in seguito a un colpo di mitraglia tedesca, al termine dell'insurrezione partigiana. Laureato in scienzenaturali, libero docente [...] nel 1929, occupò la cattedra di geografia prima all'università di Messina (1936), poi in quella di Pavia.
La maggior parte dei suoi scritti riguarda la geologia, la geomorfologia e la glaciologia delle ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Casinalbo (Modena) il 17 dicembre 1865. Laureato in medicina e in scienzenaturali, dal 1900 professore di botanica nell'Istituto forestale di Vallombrosa, poi trasformato nella Facoltà [...] agraria e forestale dell'università di Firenze. È presidente della Società botanica italiana.
Il suo nome è legato principalmente alla illustrazione sistematica della flora italiana, dove lascia una traccia ...
Leggi Tutto
Nato a Cucigliana di Vicopisano (Pisa) nel 1851, si dedicò in un primo tempo allo studio delle scienzenaturali. Fu assistente della clinica ostetrico-ginecologica di Torino diretta dal Tibone, incaricato [...] della direzione della clinica di Padova nel 1892. Fu professore e direttore della clinica a Genova dal 1894. Morì improvvisamente a Cucigliana il 2 novembre 1900.
Notevoli restano i suoi studî sul tessuto ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] i servizî statali topografico, geologico, metereologico prepararono una messe enorme di materiale utile alla geografia, lo sviluppo delle scienzenaturali in Germania poté dare i suoi frutti e via via la scuola tedesca dei geografi si orientò in tale ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] direzione di Copiapó (1859). Stabilitosi nel 1861 a Buenos Aires come direttore del Museo di Storia Naturale, fondò più tardi la facoltà di scienzenaturali di Córdoba e morì a Buenos Aires nel 1892. Le osservazioni personali e la profonda conoscenza ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Scuola delle miniere (1791), entrambe nel Messico, come gli osservatorî astronomici e le altre scuole di scienzenaturali ecc., erano scarsamente frequentate. Del resto, anche le facoltà scientifiche erano sottoposte alla sorveglianza religiosa ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] classica è finalmente in questa età superato. Il ministro Barda rifonda in Costantinopoli (863) una università per filosofia, scienzenaturali e filologia; il patriarca Fozio è classicista con tutta l'anima. La maggior parte dei buoni manoscritti di ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] più perfetta che il grande italiano designava come il portato ideale dell'enciclopedismo medico nel campo delle scienzenaturali. Vaticinava egli infatti non potersi raggiungere alcun reale progresso nello studio delle malattie senza una sufficiente ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...