Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] centrale. L'università nazionale di Bogotá, fondata nel 1867, è costituita dalle facoltà di medicina, scienzenaturali, diritto e scienze politiche, matematica e ingegneria. Università minori sono poi a Medellín (Universidad de Antioquia: diritto e ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] , ne coordinava gli sforzi. L'Istituto degli alti studî marocchini, l'Istituto scientifico sceriffiano, la Società delle scienzenaturali del Marocco, la Società geografica del Marocco studiano il paese sotto l'aspetto, non solo scientifico, ma anche ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] Le incisioni rupestri delle Alpi Marittime, in Historia, 1928; R. Battaglia, Lo "strato di Grimaldi", in Riv. di scienzenaturali "Natura", XI, Pavia 1920, fasc. giugno-agosto; id., Ossa umane lavorate e trattamento del cadavere nei tempi preistorici ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] di Marburg di una nuova sede per 10.000 studenti, nella quale sono stati trasferiti i dipartimenti di Medicina e Scienzenaturali.
In Francia sono ancora valide le indicazioni del piano Faure, varato nel 1969 per far fronte alla violenta crisi dell ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] Verri. Ma soprattutto notevole la vasta e varia opera di Filippo Re, il quale per primo cercò di trarre profitto delle scienzenaturali e della chimica per lo studio della tecnica agraria nonché viticola. A Milano, nel 1812 usciva l'opera del conte V ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] della base del cranio colle forme cranicavi e colle strutture della faccia nella razza umana, in Memorie Soc. ital. scienzenaturali di Milano, IX (1920).
Capacità del cranio. - La capacità del cranio è stata considerata come un sostituto del peso ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] storia ecclesiastica), Paolo De Bono (storia della legislazione), M. A. M. Mizzi. Molti altri scrittori trattavano in italiano di scienzenaturali e mediche, di religione e di morale, di storia letteraria e anche del dialetto maltese.
A Malta, tra il ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] der Wissenschaften, fondata nel 1759, costituita dalle due classi di filosofia e storia, e di matematica e scienzenaturali, alle quali sono aggiunte delle commissioni scientifiche particolari. Le più importanti della prima classe sono quelle del ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] Asia è stato usato con significati tutt'altro che uniformi: è stato cioè utilizzato non più - come nelle scienzenaturali - per indicare l'estensione complessiva del continente nei suoi confini fisici tradizionali, bensì soltanto determinate parti di ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] applicazioni della forza del vapore: e ciò in armonia col sorgere dello spirito di indagine nel dominio delle scienzenaturali.
Giambattista Porta descrisse nel 1601 un congegno, nel quale la pressione del vapore, agendo in recipiente chiuso, era ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...