Biologo e filosofo, nato il 28 ottobre 1867 a Kreuznach. Studiò ad Amburgo, Friburgo, Jena, ove si laureò in scienzenaturali nel 1889. Fu discepolo di E. Haeckel, dalla cui scuola poi si allontanò per [...] ciclo di conferenze. È dottore honoris causa in giurisprudenza dell'università di Aberdeen; in medicina e chirurgia ad Amburgo; in scienzenaturali a Nanchino.
Lon E. F. W. Plüger e W. Roux, il D., la cui opera risente tutta delle teorie epigenetiche ...
Leggi Tutto
TAGLIAMENTO (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Fiume torrentizio del Friuli lungo 170 km., il cui bacino idrografico si stima esteso 2700 kmq. Tradizionalmente si considera quale sorgente [...] tomboli accumulati dal moto ondoso.
Bibl.: A. Desio, L'evoluzione morfologica del bacino della Fella, in Atti Società Italiana scienzenaturali, XLV, Pavia 1927; M. Gortani, Falde di detrito e coni di deiezione nella valle del Tagliamento, in Memorie ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sull'Oder (ted. Frankfurt an der Oder; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
È la maggiore città del Brandeburgo dopo Berlino, capoluogo d'uno dei suoi due distretti, [...] numerosi edifici barocchi, principalmente l'antica università (1694). Nel palazzo Lienau si trova il Museo d'arte e di scienzenaturali. Nella biblioteca della chiesa di S. Maria sono molti oggetti antichi e incunaboli.
V. tav. VI.
Storia. - Deve la ...
Leggi Tutto
Zoologo e paleontologo svizzero-americano, nato il 28 marzo 1807 a Motier, sul lago di Morat, dove il padre, di famiglia valdese, era pastore evangelico; morto a Cambridge nello stato del Massachusetts, [...] più brillantemente nel più grande campo di attività presentato dagli Stati Uniti. Riuscì a svegliare l'interesse per le scienzenaturali, in parte coi suoi proprî lavori (per esempio sui coralli), in parte per la sua eloquenza persuasiva, che gli ...
Leggi Tutto
PSELLO, Michele (Ψελλός)
Silvio Giuseppe Mercati
Poligrafo e uomo di stato bizantino del sec. XI. Nato a Nicomedia (secondo altri a Costantinopoli) l'anno 1018 da modesta famiglia borghese, per il suo [...] inediti), riguardanti la teologia e la filosofia, la grammatica e la rettorica, la giurisprudenza, la medicina, le scienzenaturali e le matematiche. Si ricordano: sull'origine dell'anima secondo Platone (εἰς τὴν ψυχογονίαν Πλάτωνος), sugli oracoli ...
Leggi Tutto
SIBIU (ted. Hermannstadt; ungh. Nagy Szeben; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Virgil VATASIANU
Città della Transilvania meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, sede di un arcivescovo [...] romena moderna. Ricordiamo ancora il museo dell'Associazione Astra (arte ed etnografia romena) e il Museo dei Carpazî (scienzenaturali).
Bibl.: S. Moldovan, Ţara noastră, Sibiu 1894; G. Seivert, Die Stadt Hermannstadt, ivi 1859; N. Iorga, Neamul ...
Leggi Tutto
SCHWEINFURTH, Georg August
Attilio Mori
Naturalista ed esploratore, nato a Riga il 29 dicembre 1836, morto a Berlino il 19 settembre 1925. Studiò scienzenaturali a Heidelberg, a Monaco e a Berlino, [...] dove si laureò nel 1862. Interessandosi specialmente della botanica si addestrò nelle raccolte e nelle osservazioni in numerosi viaggi che intraprese in varie parti d'Europa e che lo condussero anche in ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia del patriziato milanese, particolarmente nota per aver dato alla chiesa San Carlo. Essa trae origine dai Vitaliani di Padova: di questi, Vitaliano (morto nel 1449) per primo assunse [...] di lui, Vitaliano (1792-1874), fece parte del governo provvisorio di Lombardia nel 1848; appassionato cultore delle scienzenaturali, presiedette il congresso scientifico tenutosi in Milano nel 1844. Al ritorno degli Austriaci in Lombardia, esulò in ...
Leggi Tutto
SVERDLOVSK (A. T., 66-67)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Città della Russia orientale, capoluogo dell'omonima provincia. È situata ai piedi delle propaggini occidentali della catena degli Urali, [...] geofisico fondato nel 1835. È inoltre da menzionare il museo di storia naturale (fondato nel 1853) e tra le società è notevole la società uralica di scienzenaturali.
La provincia di Sverdlovsk. - Istituita nel 1933 assieme con quella di Čeljabinsk ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Berlino il 17 febbraio 1798, morto nella stessa città il 1854.
I suoi scritti più significativi sono: Die neue Psychologie (1845), che può considerarsi come il suo testamento filosofico, [...] derivare dall'esperienza, per il B., secondo cioè quella nuova psicologia voluta da lui, quale scienzanaturale, che, come tutte le altre scienzenaturali, si fonda su diligenti osservazioni e su prudenti induzioni. La nuova psicologia vuole che l ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...