PARSONS, Talcott
Franco FERRAROTTI
Sociologo americano, nato a Colorado Springs, Colorado, il 13 dicembre 1902; ha studiato dapprima biologia e scienzenaturali presso lo Amherst College, volgendosi [...] quindi allo studio delle scienze sociali dopo alcuni anni trascorsi in Europa; dal 1924 al 1925 ha studiato presso la London School of Economics, con L. T. Hobhouse, M. Ginsberg, B. Malinowski; ha conseguito il dottorato presso l'università di ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Groppello Cairoli (Lomellina) nel 1840, morto a Pavia l'11 settembre 1906. Si laureò nell'università di Torino, studiò poi in Germania presso il Lotze, di Cui fu ammiratore fervente. Fu [...] intesa, di contro a quello dominato dal meccanismo, oggetto delle scienzenaturali. Questa posizione media, temperata, fra spiritualismo idealistico e naturalismo positivistico, gli procurò simpatie e autorità negli studî filosofici in Italia ...
Leggi Tutto
Chimico inglese, nato a Penzance il 17 dicembre 1778, morto a Ginevra il 29 maggio 1829. Di umili origini, studiò da sé chimica e scienzenaturali e a venti anni s'occupò come chimico nella Pneumatic Institution, [...] ove eseguì ricerche sul protossido d'azoto scoprendone le proprietà anestetiche. Nel 1801 fu nominato professore nell'Istituto reale di Londra e poco dopo membro della Società reale. L'opera più proficua ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo il 24 aprile 1633 da famiglia oriunda di Savona in Liguria, trascorse gran parte della sua vita viaggiando per la Sicilia, per tutta Italia e per gran parte d'Europa, osservando, ricercando, [...] largo della parola; pur essendo principalmente versato nello studio delle piante e della terapia, non vi è ramo delle scienzenaturali o argomento che con queste abbia qualche attinenza di cui egli non si sia occupato. Molto scrisse e pubblicò, in ...
Leggi Tutto
Neurofisiologo australiano, nato a Melbourne il 27 gennaio 1903. Laureatosi in medicina a Melbourne (1925), proseguì gli studi a Oxford sotto la guida di Sir C. Sherrington, laureandosi in scienzenaturali [...] e conseguendo (1931) il Ph. D.; sino al 1937 svolse attività di ricerca, e d'insegnamento, presso il Magdalen College. Rientrato in Australia, fu direttore di un centro di ricerche presso il laboratorio ...
Leggi Tutto
Poligrafo, nato a Madrid il 23 maggio 1606, morto a Vigevano l'8 settembre 1682. Fanciullo prodigio, già in tenera età conosceva l'astronomia, insegnatagli dal padre e le lingue orientali. Dottore in filosofia [...] 70 opere, molte delle quali in parecchi volumi e si occupò di tutto lo scibile; matematica, astronomia, scienzenaturali, teologia, filosofia, grammatica, musica, meccanica, fortificazioni, diritto canonico e pubblico, storia; scrisse versi ed opere ...
Leggi Tutto
Nato a Campo di Piera (Treviso) il 5 aprile 1747, studiò nel seminario di Ceneda; ordinato sacerdote nel 1764, divenne precettore in varie famiglie signorili, a Ceneda, a Conegliano, a Venezia, a Padova [...] ospite del Porta sino alla morte, avvenuta il 17 giugno 1830.
In gioventù si occupò per qualche tempo di scienzenaturali; ma poi si diede tutto alle lettere, interessandosi specialmente della questione della lingua. Amico di Antonio Cesari, fu come ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Carlo Errera
Nato in Ravenna il 27 marzo 1623, morto ivi il 27 dicembre 1698. Si fece sacerdote e, dedicatosi agli studî delle scienzenaturali, si lasciò trasportare dal desiderio [...] di vedere paesi e fenomeni nuovi. La lettura dell'Historia di Olao Magno lo invogliò a un viaggio nell'estremo Nord europeo, in contrade che si potevano dire del tutto nuove ai viaggiatori italiani: partito ...
Leggi Tutto
Pedagogista belga, nato a Tournai l'8 settembre 1889. Professore (dal 1923) all'École de pédagogie, poi all'Institut de psychologie appliquée et de pédagogie dell'univ. cattolica di Lovanio; direttore [...] dei metodi didattici, dei programmi, ecc., misurandone sperimentalmente il rendimento. Il compito, a somiglianza delle scienzenaturali, non si assolve veramente che mediante la quantificazione, i rapporti numerici, la statistica. All'educazione per ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Elio
Attilio Mori
Viaggiatore ed etnologo, nato a Firenze il 13 giugno 1860, morto a Viareggio il 6 agosto 1932. Laureatosi in legge e provvisto di largo censo, si dedicò, anziché agli studî [...] giuridici, a quelli naturalistici frequentando specialmente il Museo civico di scienzenaturali di Genova. Un saggio della sua attività scientifica diede con l'esplorazione e con lo studio dei depositi paleontologici della Grotta di Bergeggi in ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...