VIALLI, Maffo
Edoardo Razzetti
Nacque a Cremona il 19 marzo 1897 da Giuseppe e da Giulia Robolotti.
A Cremona visse fino al conseguimento della maturità classica; iniziò gli studi in scienzenaturali [...] . Fu anche ferito alla gola e per tutta la vita patì i postumi di questo trauma. Nel 1919, ancora sofferente, si laureò in scienzenaturali a Pavia, all’età di 22 anni.
Dopo la laurea fu accolto per pochi mesi presso l’Istituto di biologia marina di ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] 1889), pp. 7-14; Il calore specifico dell'acqua (in collab. con E. Stracciati), in Atti d. Accad. Gioenia di scienzenaturali, s. 4, IV (1892), mem. VII; Di alcune recenti misure calorimetriche ed in particolare della misura del calore solare, Pavia ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] 'aspetto politico,fisico,ecc., Milano 1872; Le ossa di Francesco Petrarca, in Atti della Società veneto-trentina di scienzenaturali, III (1874), pp. 65-142; Prime nozioni di antropologia, Milano 1878; La Fillossera. Lezione popolare... raccolta da R ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienzenaturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] sotto la guida di Brunhes, una tesi sui meandri della Sarine, il corso d'acqua che bagna la città (Les mèandres de la Sarine. Travail de l'eau dans les miandres incassés, Fribourg 1909).
In questo lavoro ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] del tarantismo nel XVIII secolo, Firenze 2006; R. De Ceglie, Serao, Francesco, in Dizionario storico delle scienzenaturali a Napoli dal Rinascimento all’Illuminismo, Firenze 2020, https://storiadellacampania.wikidot.com/dssnn:serao-francesco (14 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] arruolarsi nel corpo degli alpini; terminata la guerra mondiale, tornò ai suoi studi in Padova, dove si addottorò in scienzenaturali nel 1920 con una tesi sulla Cirenaica e dove restò per alcuni anni, assistente alla cattedra di geografia fisica ...
Leggi Tutto
ZANCA, Attilio
Giuseppe Olmi
Nacque a Mantova il 21 febbraio 1924, primogenito di Amedeo e Cesira Fasoli.
Dopo aver conseguito nel 1942 la maturità presso il liceo classico Virgilio della sua città, [...] . Sin dall’inizio degli anni Sessanta si dedicò con passione pure alla storia della medicina, della biologia e delle scienzenaturali. La sua prima pubblicazione in questi campi fu la breve monografia Notizie sulla vita e sulle opere di Marcello ...
Leggi Tutto
SEGUENZA, Giuseppe.
Guido De Blasi
– Nacque a Messina l’8 giugno 1833 da Luigi, farmacista gestore di una propria attività nella città peloritana, e da Marianna Costa-Saya.
La sua formazione fu domestica: [...] Civiletti, Palermo 1901; G. Ferri, Il geologo G. S. nel primo centenario della nascita, in Rivista di fisica, matematica e scienzenaturali, VIII (1933), 1, pp. 23-27; Nel primo centenario della nascita di G. S., in Atti della R. Accademia peloritana ...
Leggi Tutto
REBUFFAT, Orazio
Franco Calascibetta
REBUFFAT, Orazio. – Nacque a Messina il 7 settembre 1862 da Antonio e da Gaetana Pavone.
Nel 1879 si iscrisse all’Università della sua città natale, diplomandosi [...] qualche anno dopo in scienzenaturali. Si legò ad Agostino Oglialoro Todaro, all’epoca professore di chimica in quell’Ateneo; quando, nel 1881, questi si trasferì all’Università di Napoli, Rebuffat lo seguì. Nella città partenopea iniziò la carriera ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienzenaturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] ., s. 3, X (1881), pp. 91-105; Nuove ricerche sulla struttura del ganglio ottico della Squilla mantis, in Mem. d. Accad. d. scienze d. Ist. di Bologna, s. 4, III (1881), pp. 419-424; Sulla regione cerebrale ottica dei pesci e degli anfibi, in Rend. d ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...