ORLANDI, Pellegrino Antonio
Giovanna Perini Folesani
ORLANDI, Pellegrino Antonio (al secolo Angelo Michele). – Nacque a Bologna il 26 aprile 1660 da Antonio e da Leggiadra Modelli. Mutò il nome di battesimo [...] 1724 e 1726), e forse B 206 (contenente un catalogo di autori di testi scientifici, con un indice dei libri di scienzenaturali più rari), nonché con BUB, ms. 1865.
La fama internazionale di Orlandi si fonda su tre opere uscite a stampa: l ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] iuris, paragona la giurisprudenza alle scienzenaturali, specificamente la medicina e la 264; F. Schupfer, Manuale di storia del diritto italiano: le fonti, leggi e scienza, Città di Castello-Roma 1895, p. 359; E. Besta, Storia del diritto italiano ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] conosciuto. Si occupò di geodesia, di geofisica, di meteorologia e di matematica, anche nelle sue applicazioni alle scienzenaturali.
Numerosi e originali anche i suoi contributi alla storia dell’astronomia, un campo di interesse che lo condusse ...
Leggi Tutto
MARSILI, Cesare
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Cesare. – Nacque a Bologna il 31 genn. 1592 dal nobile Filippo e da Elisabetta Rossi.
Esponente di una delle più importanti famiglie senatorie della [...] di Galileo Galilei e del padre Bonaventura Cavalieri recentemente scoperti in Bologna, in Nuovi Annali delle scienzenaturali e rendiconto dei lavori dell’Acc. delle scienze dell’Ist. di Bologna, s. 3, III (1851), pp. 9-21, 123-207, 367 s.; A ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] (conseguì la maturità classica nel 1942, con un anno di anticipo, al liceo Mamiani di Roma), si iscrisse prima a scienzenaturali e poi a filosofia all’Università di Roma, ma interruppe presto gli studi. Rappresenta, pertanto, uno dei rarissimi casi ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] all'Università di Pisa all'età di 14 anni. Dopo aver intrapreso studi giuridici, si rivolse ben presto alle scienzenaturali, addottorandosi nel giugno 1820. In quell'anno pubblicò il primo lavoro scientifico, Memoria sopra la teoria dei numeri ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] di Padova a Firenze, vi si era ammalato. Nella città natale la sua immagine di "dottore in fisica e in più scienzenaturali e filosofiche", come lo definisce F. Villani, che fa di lui un ritratto cordiale, poté riprendersi dai colpi bolognesi. Dotto ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] con Giuseppe Ferrari e Zelmira Barbi, pianoforte e armonia con il padre e composizione con Leone Sinigaglia. Laureato in scienzenaturali a Modena (1907), pubblicò più di cento tra libri e articoli di storia della musica, di taglio vuoi archivistico ...
Leggi Tutto
JUVALTA, Erminio
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Chiavenna, in Valtellina, il 6 apr. 1862 dal barone Corrado e da Teresa Sacchetti. Frequentò il ginnasio presso l'istituto religioso Gallio di Como, il [...] considerava tuttavia con favore gli sviluppi del positivismo e in particolare il confronto con i metodi e i risultati delle scienzenaturali. Lo J. fece proprio il suo insegnamento e ne sviluppò sia gli interessi per il positivismo e l'importanza ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] a Cassiano Dal Pozzo che, nella prima metà del Seicento, poneva grande attenzione allo studio dell'antichità e delle scienzenaturali e che fu alla base della nascita dell'Accademia dei Lincei e all'origine delle grandi collezioni museali. Non era ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...