MASI, Luigi
*
– Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] da M. Minghetti che lo ricordò come un «giovine umbro di varia cultura ma tutta leggiera, studioso di scienzenaturali, e insieme improvvisatore di poesie, ardente di amor patrio […]; avendo mostrato uno straordinario valor militare in tutte le ...
Leggi Tutto
JAJA, Donato
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Conversano, presso Bari, il 16 giugno 1839 da Florenzo e da Elisabetta Pinto. Cominciò gli studi al seminario in vista di una futura carriera ecclesiastica, [...] la lezione dei positivisti e degli evoluzionisti, fino a spingersi ad affermare che "il principio assunto oggi a base delle scienzenaturali, l'evoluzione" è vero e fecondo (ibid., p. 8), un'affermazione non priva di interesse in un autore che ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] secolo accenti nuovi. Gli strumenti conoscitivi più atti a tale scopo apparivano ora quelli delle scienzenaturali (fisiologia, anatomia comparata, climatologia, zoologia chimica, medicina), supportati dalla statistica e dalla nascente etnologia, che ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] di Giuseppe Montanelli, da tutti creduto morto.
Negli anni successivi alla prima guerra di indipendenza il C. studiò scienzenaturali e agraria presso l'università di Pisa. Conseguita la laurea, egli attese per alcuni anni alla gestione della tenuta ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] proseguire gli studi nell’Università: dapprima frequentò i corsi di diritto civile e canonico, poi quelli di medicina e scienzenaturali. Dovette affermarsi presto negli ambienti colti della capitale, se, nel 1789, il governo lo scelse tra i membri ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienzenaturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] Rend. d. R. Acc. d. Lincei, classe di sc. fis. mat. e naturali, s. 8, I (1946), pp. 869-872(in coll. con L. Urbani- ad Indicem; G.Montalenti, Storia della biologia e medicina, in Storia delle scienze, a cura di N. Abbagnano, Torino 1962, III, 2, p. ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] Archivio botanico e biogeografico Italiano, LVI (1965), p. 77; Una vita per la divulgazione delle scienzenaturali: F. Z., a cura dell’Associazione naturalisti veronesi, Verona 1965; G. Vesentini, F. Z. (necrologio), in Natura, LVI (1965), 1, pp. 77 ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] (1753-1820) e Cesare, entrò nel collegio S. Carlo o dei nobili, dove ebbe come docente di filosofia, logica e scienzenaturali L. Spallanzani, che insegnava nel collegio e nello Studio pubblico e al quale si legò tanto che volle seguirlo, quando ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] buona diffusione. Ma il lavoro significativo del C., prima della Storia, ècostituito dalla serie degli articoli Sulla filosofia delle scienzenaturali, usciti nel,'75 e '76 sulla Rivista universale.
Il periodico era nato nel 1863 con il titolo Annali ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] di studiare legge alla Sapienza. Dopo due anni di studi svogliati e frequenti incursioni nella medicina e nelle scienzenaturali, dal novembre 1804 insegnò chimica e umane lettere al liceo vescovile di Viterbo su invito di don Luigi Polidori ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...