PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...]
Rifiutata una posizione da assistente universitario a Palermo, Paresce preferì un più modesto incarico come supplente di scienzenaturali nel collegio barnabita Alla Querce di Firenze, continuando a coltivare nello stesso tempo i propri interessi di ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] Istruzione). Il L. fu membro, oltre che dell'Accademia Pontaniana, della R. Accademia delle scienze e dell'Istituto d'incoraggiamento alle scienzenaturali. Pur tra le tante sventure trovò tempo e opportunità per svolgere opera di assistenza nei ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] medievale dell’Alto Novarese. A dodici anni Oliva si trasferì a Milano per intraprendere lo studio delle scienzenaturali, in seguito abbandonate per dedicarsi alle materie giuridiche.
Durante il soggiorno milanese sposò la causa nazionale e l’ideale ...
Leggi Tutto
MOLTONI, Edgardo
Fausto Barbagli
– Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio.
Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] del M. si trova in C. Conci - P. Brichetti, Bibliografia del dr. E. M., in Atti della Soc. italiana di scienzenaturali, CXXI (1980), pp. 415-435. Oltre a quelle ciate nel testo, si ricordano: Contributo alla conoscenza degli uccelli della Somalia ...
Leggi Tutto
MASSA, Niccolò
Lisa Roscioni
– Nacque a Venezia il 14 marzo 1489 da Apollonio e da Franceschina Dainese (o Danese).
Il M. apparteneva a una famiglia di ricchi e nobili mercanti di origine genovese. [...] mondiale (1348-1918), Roma-Bari 1987, p. 102; R. Palmer, M., N., in Diz. biografico della storia della medicina e delle scienzenaturali (Liber amicorum), a cura di R. Porter, Milano 1988, p. 100; A. Carlino, La fabbrica del corpo. Libri e dissezione ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] est quam incohata scientia" (pp. 6 s.).
La logica fuori della filosofia e la filosofia tendenzialmente dentro le scienzenaturali sono i due motivi, appena accennati, che esemplificano nel pensiero del B. il suo atteggiamento duplice nei confronti ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] per il portale maggiore. Ancora nel 1902 ebbe l'incarico di eseguire il busto del naturalista Giovanni Canestrini (1904, marmo: Trento, Museo di scienzenaturali), collocato presso i giardini di piazza Dante e sostituito, nel 1905, da una replica in ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienzenaturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] respiratoria della Calliphora eritrocephala durante il ciclo larvale e pupale, in Rend. della R. Acc. d'Italia, cl. di scienze matematiche, fisiche e naturali, s. 7, III (1942), pp. 1-7; L'evoluzione e le teorie evolutive, in Medicus, II (1946), 1 ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] nel 1841 alla volta della Persia e dell’Indostan, questa volta accompagnato dall’amico Felice De Vecchi, un pittore appassionato di scienzenaturali e di archeologia.
I due partirono a cavallo da Milano il 3 maggio verso Vienna, da dove percorsero in ...
Leggi Tutto
CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] culturale pronta all'utilizzazione di metodi e portati del nuovo razionalismo quando essi (come nel caso delle scienzenaturali sperimentali, che il C. pregia) siano armonizzabili con i principî del cattolicesimo.
Le orazioni ebbero una fortuna ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...