ALFANI, Guido
Mario Gliozzi
Nato a Firenze il 17 genn. 1876 da Augusto, nel 1892 entrò nell'Ordine dei servi di Maria, che abbandonò tre anni dopo, e nel 1899 in quello degli scolopi. Insegnò per alcuni [...] ;G.B. Alfano, Il Padre G. A. delle Scuole Pie, direttore dell'Osservatorio Ximeniano di Firenze,in Rivista di Fisica, Mat. e Scienzenaturali di Napoli, XV(1941), pp. 195-226; P. Silva, Padre G. A.,Milano 1942; S. Ferrighi, La giovinezza di p. G. A ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Salvitelle (Salerno) il 7 giugno 1766 da Gennaro e da Laura Grassi. A tredici anni fu mandato a Salerno per istruirsi nelle scienze filosofiche e matematiche [...] Andria. Si laureò in medicina nel 1789, ma la vera sua inclinazione restava pur sempre quella per le scienzenaturali. Si dedicò quindi ben presto a viaggi di esplorazione naturalistica in varie province del Regno di Napoli raccogliendo soprattutto ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Giovanni
Giuseppe Lusina
Nacque a Firenze il 18 luglio 1840. Laureatosi in scienzenaturali a Pisa, fu nominato aiuto nell'istituto botanico di quella università (1864); dal 1872 al 1874 [...] e per vari anni presidente della Società botanica italiana; dal 1904 fino alla morte tenne la presidenza della Società toscana di scienzenaturali.
Morì a Pisa il 16 luglio 1921.
Lunga e feconda fu la sua opera scientifica: dal 1869 al 1920 pubblicò ...
Leggi Tutto
CARPANO, Antonio Benedetto
**
Nacque a Bioglio (Vercelli) il 24 nov. 1751 da famiglia borghese. Buon lettore delle ultime novità inmateria agronomica e appassionato cultore a suo modo di scienzenaturali, [...] iniziò intorno al 1786 la preparazione del vermuth.
Era stato C. Villifranchi a parlare per primo, nella sua Oenologia toscana (Firenze 1773), di questo vino tipico, il cui nome si fa risalire generalmente ...
Leggi Tutto
ACCONCI, Luigi
Fabrizio Winspeare
Nacque a Cucigliana di Vicopisano il 9 marzo 1851. Dedicatosi allo studio delle scienzenaturali, fu per sette anni assistente nell'istituto di zoologia e anatomia [...] comparata dell'università di Torino. Si laureò poi in medicina, sempre a Torino, nel 1884 e nel 1887 divenne primo assistente di Domenico Tibone, direttore della clinica ostetrico-ginecologica di quella ...
Leggi Tutto
Biologo e genetista italiano (Asti 1904 - Roma 1990). Docente di Genetica nell’Università di Roma, ha condotto imprescindibili studi nel campo dell’embriologia e della genetica. Presidente dell’Accademia [...] impulso alla genetica evoluzionistica e agli studi ambientali.
VITA E ATTIVITÀ
Allievo di G.B. Grassi, dopo la laurea in Scienzenaturali (1926) e il perfezionamento con E. Bataillon a Montpellier (1929) e a Chicago (1930, 1931), si è dedicato a ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Verona 1816 - Milano 1891). Si formò in Germania, studiando inizialmente scienzenaturali. Applicò alla critica d'arte il metodo comparativo; il "metodo morelliano" si basa infatti su [...] minuti raffronti di particolari esterni, che rivelerebbero i manierismi "automatici" (modo di fare le mani, le orecchie, il panneggio) di ogni artista e così ne proverebbero "scientificamente" l'identità. ...
Leggi Tutto
Naturalista e vulcanologo italiano (Milano 1850 - Napoli 1914); docente di vulcanologia e sismologia nell'univ. di Napoli, successe (1911) a R. V. Matteucci nella direzione dell'Osservatorio Vesuviano. [...] Esplicò una vasta attività scientifica nelle varie branche delle scienzenaturali, ma acquistò fama soprattutto per i suoi studî di vulcanologia e sismologia. A lui si devono relazioni su terremoti avvenuti in Italia e all'estero e numerosi studî sui ...
Leggi Tutto
Filosofo della scienza (Vienna 1902 - Croydon 1994). Tra i maggiori filosofi della scienza del sec. 20º, ha esercitato grande influenza per la sua concezione fallibilistica della conoscenza e del metodo [...] di prevedere il futuro corso della storia sulla base di leggi specificamente storiche, diverse da quelle delle scienzenaturali e non soggette a falsificazione. Sul piano della filosofia politica, la concezione fallibilistica della conoscenza ha ...
Leggi Tutto
Scrittore e pastore inglese (Holne, Devonshire, 1819 - Eversley, Hampshire, 1875). Efficace divulgatore del socialismo cristiano, la sua ricca umanità e il suo romantico amore per la natura (fu studioso [...] appassionato delle scienzenaturali) infusero calore e colore alle sue prediche e ai suoi sermoni. Le molteplici attività di parroco, predicatore e scrittore egli cercò di fondere nella sua opera narrativa, che rappresentò la sua vocazione più ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...