Geologo italiano (Lodi 1909 - Pisa 1996). Dopo la laurea in Scienzenaturali presso l'Università di Padova, è diventato assistente di geologia nell'ateneo di Palermo, professore universitario dal 1949, [...] ha insegnato geologia nell'Università di Pisa fino al 1979 ed è stato tra i direttori della rivista monografica Paleontographia Italica. T. si è occupato particolarmente di geologia delle Alpi e degli ...
Leggi Tutto
Uomo politico indiano (Allāhābād 1889 - Nuova Delhi 1964), padre di Indira Gandhi. Proveniente da un'antica famiglia braminica, studiò scienzenaturali e diritto in Inghilterra (1905-12). Ritornato in [...] India, entrò nell'Indian national congress (1919), all'interno del quale guidò l'ala di sinistra, di tendenza socialista; successivamente fu segretario generale (1923-25, 1927-29) e presidente (1929-30, ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Industriale e riformatore (Ivrea 1902 - ivi 1949). Figlio di Camillo e fratello di Adriano, si laurea in fisica e scienzenaturali a Torino nel 1925; in seguito compì viaggi di formazione negli [...] Stati Uniti (1928), Inghilterra (1930) e Germania (1932-34), ove sposa Gertrud Kiefer. Nel 1937 appronta e brevetta, con l'amico ing. Giuseppe Beccio, un progetto di telescrivente che avrà cospicua fortuna ...
Leggi Tutto
Statistico, criminologo e sociologo (Castiglione di Sicilia 1876 - Roma 1960), figlio di Nicola; fu prof. di statistica nelle univ. di Torino (1914), Messina (1919), Napoli (1920) e Roma (1929-1951); socio [...] spéciaux, les argots et les parlers magiques (1912), La misura della vita: applicazioni del metodo statistico alle scienzenaturali, alle scienze sociali, all'arte (1919), Il metodo statistico (1923; 3a ed. ampl. 1932), Nozioni preliminari e quadri ...
Leggi Tutto
Glottologo (Meiningen 1821 - Jena 1868), prof. nell'univ. di Praga (1853-57), poi (dal 1857) in quella di Jena; autore di varie opere, quali il Handbuch der litauischen Sprache (2 voll., 1856-57) e il [...] in seguito a mutamenti fonetici e quindi morfologici determinati da leggi fisse, simili a quelle individuate nelle scienzenaturali. Questa visione metodologica, che oggi appare così fragile perché antistorica, esercitò, forse per la sua seducente ...
Leggi Tutto
Sociologo polacco (Swiatniki 1882 - Champaign, Illinois, 1958), prof. nell'univ. di Poznań (1920-39), quindi in quella dell'Illinois (dal 1941). Oltre alla collaborazione con W. I. Thomas all'opera The [...] di Z. vanno ritrovati nelle sue indagini sullo status epistemologico della sociologia (scienza a pieno titolo, seppure di tipo diverso dalle scienzenaturali), nell'analisi dell'azione sociale in quanto azione compiuta da un attore consapevole ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Ludwigsburg 1786 - Weinberg 1862). Studiò medicina e scienzenaturali all'università di Tubinga, dove si legò d'amicizia a L. Uhland, G. B. Schwab e altri giovani poeti della scuola [...] sveva. Terminati gli studî, viaggiò in varie città tra le quali Vienna, da cui scrisse le lettere che formano i Reiseschatten von dem Schattenspieler Lux (1911), testimonianza tra le più significative ...
Leggi Tutto
Seppilli, Tullio. – Antropologo culturale italiano (Padova 1928 - Perugia 2017). Laureatosi nel 1952 in Scienzenaturali presso l'Università La Sapienza di Roma, dal 1955 ha assunto la docenza di Antropologia [...] culturale all'Università di Perugia, dove l’anno successivo ha fondato l'Istituto di Etnologia e antropologia Culturale, quindi ha insegnato Antropologia culturale all'Università di Firenze (1966-77). ...
Leggi Tutto
Antropologo, paleontologo e sacerdote italiano (n. Porretta Terme, Bologna, 1929). Formatosi nei Seminari bolognesi e ordinato sacerdote nel 1952, ha poi conseguito la laurea in ScienzeNaturali e ha intrapreso [...] la carriera accademica: nel 1976 è stato nominato professore ordinario di Antropologia e nel 1985 docente di Paleontologia Umana (Scuola di specializzazione in Archeologia dell’ateneo bolognese). Senza ...
Leggi Tutto
Filosofo marxista russo (Kaunas 1881 - Mosca 1963); fu più volte arrestato, finché (1903) lasciò la Russia recandosi a studiare filosofia a Berna. Tornato in Russia (1908), fece parte della corrente menscevica [...] filosofiju dialektičeskogo materializma "Introduzione alla filosofia del materialismo dialettico", 1916; Dialektika i estestvoznanie "Dialettica e scienzenaturali", 1929; Lenin i krizis novejšej fiziki "L. e la crisi della fisica più recente", 1930 ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...