CANNIZZARO, Tommaso
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 17 ag. 1838 da Francesco, discendente da aristocrazia spagnola, già senatore della città e carbonaro del '20, e da Domenica Arena. Compì [...] popolari è rimasta inedita), alla formazione di una ricchissima biblioteca di letteratura italiana e straniera, e allo studio delle scienzenaturali e della filosofia. A Messina acquistò una tipografia, che trasferì a casa sua, e con cui stampò quasi ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni
Fabrizia Fossati
PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel Ducato di Parma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti.
Compì [...] alla volontà paterna. Abbandonò però subito la condotta campestre procuratagli dal padre per dedicarsi allo studio delle scienzenaturali e in particolare della botanica.
Tornato a Parma da Firenze, dove si era recato per perfezionarsi negli ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Ciro
Silvia Caprino
Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università di Padova nel 1876.
Fu presto nominato assistente [...] 1898). Successivamente, nel 1900, scrisse un altro compendio di Lezioni di fisica per studenti di medicina, veterinaria, farmacia e scienzenaturali, pubblicato a cura di E. Teglio (Modena 1900). Ancora nel 1899 apparvero sugli Atti della Società dei ...
Leggi Tutto
CARENA, Giacinto
Tullio De Mauro
Nacque a Carmagnola (Torino) il 25 apr. 1778 da Francesco Paolo, medico, e da Maria Catterina Maga Gallo. Finiti gli studi primari e quelli di filosofia nel paese nativo, [...] ai vocabolarii della lingua italiana, specialmente per quella parte che ragguarda alle definizioni delle cose concernenti alle scienzenaturali, pubblicate a Torino nel 1831. In quest'anno ricevette l'Ordine equestre al merito civile, cui seguirono ...
Leggi Tutto
ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] non è se non una esercitazione giovanile, e le edizioni e traduzioni di brevi testi islamici di etica, filosofia, scienzenaturali pubblicate a Parigi con dediche a personaggi ragguardevoli non hanno grande valore né sono esenti da errori, ben altra ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Alberto
Valerio Giacomini
Nato a Firenze il 20 nov. 1901 dall'anatomista Giulio e da Elena Lensi, realizzò la sua prima formazione in un ambiente culturale altamente qualificato. Nel 1924 [...] egli si laureava brillantemente in scienzenaturali presso l'università di Firenze ma già prima si era fatto conoscere con contributi fioristici e anatomici. L'influenza paterna era molto evidente già dalle prime fasi della sua attività scientifica e ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] della Camera. Cominciò giovanissimo a viaggiare, seguendo con la famiglia il padre.
Nel 1900 si laureò in scienzenaturali all'Istituto di studi superiori di Firenze, allievo prediletto del geologo Carlo De Stefani, e subito dopo si iscrisse all' ...
Leggi Tutto
ARZELÀ, Cesare
Nicola Virgopia
Nacque a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, da modesta famiglia. Compì i primi studi al ginnasio di Sarzana e poi, come borsista, al liceo di Pisa. Allievo [...] furono riconosciuti con molteplici attestazioni di stima: fu membro della Società di scienzenaturali ed economiche di Palermo, della R. Accademia delle scienze di Bologna, socio corrispondente della R. Accademia dei Lincei, della Società matematica ...
Leggi Tutto
BASSI, Agostino
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] ; U. Faucci, In memoria di A. B. nel 1° centenario del... "Mal del segno" (1835-1935), in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, s. 6, XXXII (1941), pp. 1-32; Documenti Bassiani, a cura di L. Belloni, Milano 1956; D. Spallone-C. Rubbini, Le ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] 1889), pp. 7-14; Il calore specifico dell'acqua (in collab. con E. Stracciati), in Atti d. Accad. Gioenia di scienzenaturali, s. 4, IV (1892), mem. VII; Di alcune recenti misure calorimetriche ed in particolare della misura del calore solare, Pavia ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...