FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] degli apologisti cattolici.
La vastità dei suoi interessi spinse il F. a coltivare oltre agli studi umanistici anche le scienzenaturali, come testimoniato dalla sua seconda opera, pubblicata anonima a Parigi nel 1778, Le génie de m. de Buffon (che ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] Istruzione). Il L. fu membro, oltre che dell'Accademia Pontaniana, della R. Accademia delle scienze e dell'Istituto d'incoraggiamento alle scienzenaturali. Pur tra le tante sventure trovò tempo e opportunità per svolgere opera di assistenza nei ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] M. è delineato da G. Ardini, Elogio biografico del prof. S. M. senatore del Regno…, in Atti dell'Accademia Gioenia di scienzenaturali in Catania, s. 3, XVI (1881), 16 dedicato al Marchese. Si vedano inoltre: necr., in R. Università degli studi di ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] Studiò presso i barnabiti, dove apprese le lettere italiane e latine e i fondamenti della filosofia e delle scienzenaturali; quindi intraprese lo studio del diritto sotto la guida di Marino Graziano. Negli anni tumultuosi della Repubblica napoletana ...
Leggi Tutto
FALCO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] allievo tra gli altri di G. Corrado e di P. Penta. Dopo la laurea s'iscrisse alla facoltà di scienzenaturali, orientando i suoi interessi nel settore della zoologia e maturando una preziosa esperienza di tecnica microscopica nell'istituto diretto da ...
Leggi Tutto
COPPI, Francesco
Pietro Corsi
Nacque a Modena il 20 luglio 1843 da Giuseppe e da Caterina Coppi.
Il padre fu direttore generale dell'alta polizia dello Stato estense e consultore dei Buon Governo; nel [...] di Modena, e le stesse alterne fortune del sodalizio modenese, si inseriscono nel quadro troppo spesso ignorato delle scienzenaturali italiane intorno alla metà del XIX secolo.
Opere: Relazione di una nuova scoperta della Terramara di Gorzano, ed ...
Leggi Tutto
CASALESCHI Petrocino (Petrachinus, Petrucinus de Casalecchio, Petrocinus de Casaleclo, Petroccinus Casaleschi, Petrocino Casaleschi di Ferrara, Petrocino Casalesco, Petrochinus Casalescus, Petrocinus, [...] volumi contenenti opere di argomerito sacro, di teologia, di diritto civile e canonico, trattati di ars dictandi, di scienzenaturali e di grammatica. Né gli erano estranei gli scrittori classici latini: dall'inventario della sua biblioteca, che è ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Milano il 22maggio 1831 da Luigi e da Marianna Vigoni. Dopo aver studiato nei ginnasi cittadini di S. Alessandro e di S. Marta e poi nel collegio di Gorla [...] seguì nel contempo alcuni corsi di scienzenaturali. Terminato il liceo, fu costretto 1890), pp. 288 s.; P. Del Giudice, A. B., in Rendic. del R. Ist. lomb. di scienze e lett, s. 2, XXIV (1891), pp. 29-42;E. Pessina, Il diritto penale in Italia..., in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Alfredo
**
Nacque il 10 marzo 1874 a Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino), da Luigi e da Rosa Lembo. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, si laureò a Bologna nel 1896. Il suo primo lavoro, [...] sociali e della sociologia in particolare che ne distinguesse nettamente i fondamenti teoretici rispetto alle scienzenaturali, tendeva a stabilire un rapporto di metodo tra "filosofia dei valori" e ricerca sociologica. Di questa contraddizione ...
Leggi Tutto
UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] delle Nazioni Unite, l'UNESCO ha svolto un'inchiesta sulle tendenze principali della ricerca nel campo delle scienze esatte e naturali, sulla diffusione delle conoscenze scientifiche e la loro applicazione a scopi pacifici. I risultati dell'inchiesta ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...