• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
293 risultati
Tutti i risultati [4370]
Filosofia [293]
Biografie [1395]
Medicina [393]
Storia [317]
Temi generali [266]
Biologia [237]
Diritto [216]
Fisica [205]
Matematica [191]
Scienze demo-etno-antropologiche [179]

Nagel, Thomas

Enciclopedia on line

Nagel, Thomas Filosofo serbo naturalizzato statunitense (n. Belgrado 1937). Professore presso la New York University, è conosciuto nel campo dell'epistemologia e della filosofia della mente, ma ha pubblicato lavori [...] peculiare soggettività degli stati mentali, che sfugge in linea di principio a ogni tentativo di riduzione della psicologia alle scienze naturali oggettivanti. Di grande influenza, in questa prospettiva, è stato il suo saggio What is it like to be a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA MENTE – CORNELL UNIVERSITY – EPISTEMOLOGIA – CALIFORNIA – PRINCETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nagel, Thomas (1)
Mostra Tutti

metodologia

Enciclopedia on line

In senso generico, lo studio del metodo su cui deve essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concreto, il complesso dei fondamenti teorici sui quali un metodo è costruito. In [...] , dapprima limitata da parte dei filosofi neopositivisti alla struttura della fisica, della matematica e delle scienze naturali, è stata successivamente estesa, specialmente per l’impulso di pensatori statunitensi impegnati nella conciliazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: NEOPOSITIVISMO – EPISTEMOLOGICA – PRAGMATISMO – MATEMATICA – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metodologia (2)
Mostra Tutti

Erlebnis

Enciclopedia on line

Termine di grande diffusione nella psicologia, nella filosofia e in genere nelle scienze umane in Germania dagli inizi del Novecento, adottato per affermare una concezione attiva, dinamica della vita della [...] individuo a quella delle realtà storiche, artistiche, religiose ecc., che sfuggono ai metodi puramente definitori delle scienze naturali; in questo senso il concetto di E. ha avuto notevole importanza nella polemica condotta dallo storicismo (W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: PSICOLOGISMO – POSITIVISMO – STORICISMO – PSICOLOGIA – GERMANIA

Deborin, Abram Moiseevič

Enciclopedia on line

Filosofo marxista russo (Kaunas 1881 - Mosca 1963); fu più volte arrestato, finché (1903) lasciò la Russia recandosi a studiare filosofia a Berna. Tornato in Russia (1908), fece parte della corrente menscevica [...] filosofiju dialektičeskogo materializma "Introduzione alla filosofia del materialismo dialettico", 1916; Dialektika i estestvoznanie "Dialettica e scienze naturali", 1929; Lenin i krizis novejšej fiziki "L. e la crisi della fisica più recente", 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MENSCEVICA – IDEALISMO – MARXISTA – STALIN – RUSSIA

Cartwright, Nancy

Enciclopedia on line

Filosofa statunitense della scienza (n. Pennsylvania 1944). Ha insegnato alla Stanford University (dal 1973); dal 1991 insegna alla London school of economics, dove dirige il Centro di filosofia delle [...] scienze naturali e sociali. Al centro dei suoi interessi è la filosofia della fisica, con particolare attenzione per la questione del realismo scientifico, di cui nega la versione basata sulla corrispondenza fra leggi o teorie e realtà, difendendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – STANFORD UNIVERSITY – OTTO NEURATH – PENNSYLVANIA

essenzialismo

Enciclopedia on line

Genericamente, ogni dottrina o corrente filosofica per la quale la conoscenza consiste nella ricerca di essenze intese come realtà ultime. In accezione fondamentalmente negativa, K.R. Popper ha chiamato [...] è la materia?». A questo erroneo modo di porre le domande scientifiche, Popper contrappone l’autentico modo di procedere delle scienze naturali, le quali non compiono indagini sull’essenza degli atomi, della luce ecc., ma si servono di questi termini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA
TAGS: EPISTEMOLOGICO

Schubert, Gotthilf Heinrich von

Enciclopedia on line

Filosofo e scienziato (Hohenstein, Sassonia, 1780 - Laufzorn, Baviera, 1860). Studiò teologia a Lipsia e medicina a Jena; dal 1819 prof. di scienze naturali all'univ. di Erlangen, dove collaborò con Schelling [...] (di cui era stato allievo), passò in seguito a Monaco. Singolare figura di studioso (fu anche medico, geologo, pedagogo, romanziere), S. elaborò un tipo di ricerca scientifico-filosofica ispirata a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANTEISTICO – IDEALISMO – SCHELLING – ERLANGEN – SASSONIA

Szilasi, Wilhelm

Enciclopedia on line

Filosofo (Budapest 1889 - Friburgo in Brisgovia 1966), prof. nelle univ. di Budapest (1918) e di Friburgo (1947). Si è particolarmente occupato, sulla base della filosofia di Husserl e di Heidegger, di [...] rapporti tra filosofia e scienze naturali. Tra le opere: Wissenschaft und Philosophie (1945); Philosophie und Naturwissenschaft (1961). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – HEIDEGGER – FILOSOFIA – BUDAPEST – HUSSERL

SOCIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA Raymond Boudon Costantino Cipolla Roberto Cipriani Filippo Barbano Filippo Barbano (XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356) Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] a criteri di validità specifici, ma, dal momento che vogliono essere scientifiche, sono tenute alle stesse regole d'azione delle scienze naturali. In altre parole, le qualità e i difetti, che fanno sì che una teoria o la spiegazione di un fenomeno ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

RELIGIONI, Storia delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29) Alfonso M. Di Nola Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] verifica sperimentale propria delle scienze naturali e resta accettabile soltanto The history of religion. Essays in methodology, Chicago 1959; V. Lanternari, Scienza delle religioni e storicismo, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – MATERIALISMO STORICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
naturalista
naturalista s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali