Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] ordinario, la teoria della scelta razionale va considerata in certa misura 'ermeneutica' piuttosto che 'scientifica' nel senso delle scienzenaturali. Non vi è un 'fatto' in senso assoluto che la teoria cerca di catturare, ma solo un 'discorso ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] Aristotele, la Summa theologica di Tommaso d'Aquino). Solo nel corso del XVII secolo le considerazioni proprie delle scienzenaturali cominciarono a essere incluse in quelle discussioni (Cartesio, Les passions de l'âme, 1649; Spinoza, Ethica, 1677) e ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] della ricerca - che tocca ora in misura crescente anche le discipline scientifiche più antiche e a paradigma più forte: le scienzenaturali, ma anche la filosofia (per un panorama delle ricerche e del dibattito visto dall'Italia, v. Marcuzzo e Rossi ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] numerose critiche. Si è sostenuto ad esempio che è errato adottare un approccio positivistico e i metodi delle scienzenaturali o biologiche per studiare la società e la cultura umana. Tale approccio sarebbe astorico e riduzionistico e trascurerebbe ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienzanaturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] politicizzate.
L'ecologia umana antropologica
Una disciplina scientifica che ha sempre cercato di mantenersi saldamente radicata sia nelle scienzenaturali che in quelle umane è l'antropologia, ed è in questo campo che si trovano numerose proposte e ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] .
Secondo Husserl, lo studio di tali meccanismi apre un immenso programma di ricerca sia nel campo delle scienzenaturali che in quello delle scienze dell'uomo: "Le ricerche che noi abbiamo compiuto a mo' d'indicazione generale sulla costituzione ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] industriale sono per lo più sottratti alla vista del pubblico.
Conformemente a questa apparente eclissi del fuoco, le scienzenaturali e la filosofia hanno cessato di considerarlo uno dei quattro elementi di cui si compone l'universo. Il concetto ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
Francesco Remotti
L'antropologia culturale (espressione utilizzata dagli studiosi nordamericani) o sociale (come la definiscono invece gli autori di scuola britannica) ha come [...] natura/spirito); riguardava anche i metodi impiegati: l'antropologia fisica rientrava, infatti, nella prospettiva delle scienzenaturali con i loro metodi generalizzanti, di contro l'antropologia culturale (similmente all'etnologia) si collocava ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] densa di conflitti. Anche per questo il suo metodo appare oggi pressoché indiscusso all’interno delle scienzenaturali e delle scienze sociali esatte». E va da sé - precisa Dahrendorf, Ralf - che «chiunque definisca positivistico questo approccio o ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] II(1934), pp. 65-71; Id., Uccelli raccolti dal prof. L.C. in Rhodesia nel 1929-1930, in Atti della Società ital. di scienzenaturali, LXXIV (1935), pp. 311-332; I. Obenberger, Viaggio del prof. L.C. in Rhodesia, 1929-1930, in Boll. della Soc. entomol ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...