Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] tentativi di utilizzare documenti visivi si inquadrano nella fase positivistica dell'antropologia ottocentesca, che si considerava una scienzanaturale e propendeva dunque per l'utilizzo di un metodo di tipo scientifico. In quest'ambito l'entusiasmo ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] tipo di analisi utilizzato prevalentemente nell'ambito delle scienze biologiche, ma non estraneo alle scienzenaturali, all'ingegneria e a discipline analoghe. Nell'ambito delle scienze sociali l'analisi struttural-funzionale è impiegata per studiare ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] , p. 72). "Molti di noi accettano il 'metodo scientifico' perché sono convinti che sia stato sviluppato nelle scienzenaturali [...]. Ma nelle scienzenaturali non si professa deferenza a quel modello come facciamo noi" (v. Dalton, 1964, p. 59). "La ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] empiriche sovente non cumulabili tra loro.
3. Il riduzionismo in sociologia
Il riduzionismo è il procedimento tipico delle scienzenaturali e, come si è osservato in precedenza, consiste nella scomposizione dell'oggetto in elementi di base e nella ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] , e il primo specialmente, riescono spesso sfuggenti, e alcuni autori, propensi a una sociologia modellata sulle scienzenaturali, osservano che le attribuzioni del rapporto causa-effetto sono in questo campo particolarmente incerte. L'approccio più ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] quando si è riconosciuto che la cultura non è solo una faccenda umana, bensì un problema che inerisce anche alle scienzenaturali, e prospettive che si richiamano a processi di autopoiesi compaiono nei più diversi tipi di sapere (v. Zeleny, 1981). (V ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] le funzioni della classicità nella cultura letteraria col ruolo che, ad esempio, le idee sull'ereditarietà hanno nelle scienzenaturali e sociali, nell'opinione pubblica e nei testi artistici dell'età moderna. I concetti di ereditarietà e di ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento (inaugurato all’inizio del 1860) sia per le scienze umane, che per le scienzenaturali considerate sotto il duplice riguardo del loro perfezionamento e del loro pratico esercizio.
Di lì a poco ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] specifica branca disciplinare, ma è usato - oltre che nel linguaggio quotidiano - in pressoché tutte le scienze sociali nonché in numerose scienzenaturali che, come la biologia e l'etologia, hanno per oggetto di studio organismi viventi o aggregati ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] definizione del bisogno. È superfluo ricordare che si tratta di un concetto che si affaccia prepotentemente nelle scienzenaturali con Charles Darwin (1859) e che ha profondissime influenze anche sulla psicologia, essendo determinante per la nascita ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...