La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] vita allo studio di discipline quali l'astronomia e la geografia, la scienza dell'armonia e dei numeri, e certamente l'idraulica. L'esempio Ouyang relegava l'osservazione e lo studio dei fenomeni naturali in una posizione ausiliaria. Due secoli dopo, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] raffigurati in terre lontane costituivano pure facilmente oggetto di doni fatti ai principi che si dilettavano di storia naturale e dai quali lo scienziato tentava o sperava di ottenere favori e protezione. Anche se non mancarono casi in cui si cercò ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] l'energica Caterina Sforza, che, in quanto figlia naturale di Galeazzo Maria, gli era nipote.
Il matrimonio tra Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere. Accademia di scienze e lettere, cl. di lettere e scienze morali e storiche, XCIV ( ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] allorché considera la decadenza romana come il risultato naturale della potenza e della grandezza di Roma. Sulla faticosamente e di recente, da un lato con la nascita della scienza moderna e lo sviluppo di nuove tecniche rivolte al dominio della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] e soprattutto in base all'obiettivo che si propone, ossia, in termini generali, la comprensione dei fenomeni. Naturalmente, se la scienza si riducesse a una questione di risultati, non avrebbe senso alcuna comparazione. In questo caso, l'esame delle ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] tutta protesa a favorire i propri figli legittimi e naturali, entrò presto in urto con le ambizioni del Feltre e Belluno dal 1388 al 1404, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XII (1866-67), pp. 1095-1134, 1291-1336, 1603 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] , pur con non poche trasformazioni introdotte gradualmente. Il corpo docente era organizzato in quattro facoltà: Scienze matematiche fisiche e naturali, Lettere e filosofia, Medicina, Giurisprudenza. La legge Casati, emanata dopo l’annessione della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] 1576, Antonio, che F. legittimerà come proprio figlio naturale nel 1583 - e l'uggia che l'invade assolvendo Mattirolo, Le lett. di U. Aldrovandi a F.…, in Mem. della R. Acc. delle scienze di Torino, s. 2, LIV (1903-1904), pp. 354-401; C. Marconcini, L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] che si deve la creazione a Firenze dell’Imperiale e reale museo di fisica e storia naturale, che tanta parte ebbe nella didattica e nella divulgazione delle scienze fisiche in Toscana, nonché nella creazione di rapporti con l’Europa e con le diverse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] esistevano 233 cattedre nelle facoltà di Medicina, 166 a Giurisprudenza e 170 per le facoltà di Scienze fisiche, matematiche e naturali, comprendenti gruppi molto eterogenei, che andavano dai matematici agli zoologi; solo 7 erano le cattedre presenti ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...