Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] educare la gioventù, la quale sia disgiunta dalla fede cattolica e dall’autorità della Chiesa e miri solamente alla scienza delle cose naturali, o soltanto o per lo meno primieramente ai fini della vita sociale»; «Non sono da riconoscere altre forze ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] storico-artistiche, ma si dilata almeno ai confini delle scienze sociali.
Ma poiché, come s'è appena detto 31, pp. 44-52.
Cantone, A., Difesa dei monumenti e delle bellezze naturali, Napoli 19692.
Castelnuovo, E., Per una storia sociale dell'arte, in ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] da alcuni studi femministi di storia e sociologia della scienza che hanno documentato il variare delle dottrine scientifiche sport si è teso sempre più a mostrare come le differenze 'naturali' fra uomini e donne siano in realtà state iscritte nei ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] delle tecniche imitate, nonché delle più recenti scoperte delle scienze applicate all'archeologia. Ancora al mondo etrusco si rivolge la fluorescenza rossa o viola delle patine mineralizzate naturali, rispetto a falsi bronzi patinati o ripatinati che ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] a suo dire, di elevare tale disciplina al livello di una vera scienza, ponendola finalmente in grado di rappresentare l'evoluzione delle società umane come un processo storico naturale (v. Lenin, 1894). La letteratura ufficiale sovietica, e con essa ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] J., Science and civilization in China, 3 voll., Cambridge 1954 (tr. it.: Scienza e civiltà in Cina, 3 voll., Torino 1981-1983).
Rostovtsev, M. I., alla persona); il settore dei guanti e delle pelli naturali, nel quale - per la natura dei materiali ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] di classe contro i ricchi" diventerà un fenomeno globale. Naturalmente, per i black blocks la violenza rivoluzionaria altro non è del lavoro, l'agricoltura, l'industria, il commercio, le scienze e la tecnologia; in altre parole, tutto ciò che ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] di senso. Vi è in primo luogo la variabile naturale, in virtù della quale la nazione si definisce attraverso nazione, Bari 1962).
Goio, F., Teorie della nazione, in "Quaderni di scienza politica", 1994, I, 2, pp. 181-255.
Habermas, J., Die ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] empirico fu a un certo punto formalizzato in uno śāstra, una scienza con i relativi testi, probabilmente a opera di brahmani; in quest , fra cui figurano: cambiare il colore o il profumo naturali di frutti e fiori, far fiorire o fruttificare le piante ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] fine del XVII sec. può essere considerato il momento culminante del confronto tra teologia e scienza nella prima Età moderna. La filosofia naturale era ancora indissolubilmente legata alla teologia; in alcuni casi il suo dominio di indagine includeva ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...