chiocciole e cipree
Marco Oliverio
Molluschi dalle artistiche case
Chiocciole e cipree appartengono ai Gasteropodi, il gruppo più numeroso dei Molluschi, con decine di migliaia di specie che vivono [...] e Georges Cuvier si sono occupati di problemi delle scienzenaturali studiando i molluschi, senza mai nascondere l'attrazione per l'estetica delle conchiglie. I più grandi musei di storia naturale del mondo possiedono collezioni di conchiglie che in ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] naturali all’Università di Pisa nel 1938. Suoi maestri furono Giuseppe Colosi (cfr. Giuseppe Colosi. Discorso Feltrinelli (dell’Accademia nazionale dei Lincei) per le scienze biologiche e applicazioni (con lui furono premiati pure Emanuele ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] alla scuola mineraria, tornò in Italia, a Pisa, ove si era intanto trasferito il padre, e qui conseguì il diploma di scienzenaturali nel 1864. Nel frattempo a Torino si era legato di amicizia con F. De Filippi, che gli procurò un posto di professore ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] , a Napoli, nel 1808. Tornato a Lecce iniziò la professione, ma ben presto i suoi studi si orientarono alle scienzenaturali ed alla zoologia in particolare. Acuto osservatore, raccolse una gran quantità di rocce, fossili, e reperti organici vari che ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] stati precedentemente occupati dal padre, ormai troppo vecchio. Socio del R. Istituto di incoraggiamento alle scienzenaturali e della R. Accademia delle scienze, che lo ebbe anche suo presidente negli anni 1880 e 1890, pubblicò negli atti di queste ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] di scienzenaturali presso l'università di Budapest, nel 1916 si trasferì all'università di Roma. Interrotti gli studi, combatté sul tra i loro membri d'onore e l'Accademia delle scienze di Parigi tra i suoi soci corrispondenti.
I suoi interessi ...
Leggi Tutto
BERLESE, Antonio
Baccio Baccetti
Nacque a Padova il 26 giugno 1863. Fino dalla fanciullezza mostrò una vivissima passione naturalistica, come il fratello Augusto Napoleone e sotto l'influenza di un [...] degli Acari e l'anatomia topografica degli Artropodi in genere. Già al momento della laurea, conseguita a Padova in scienzenaturali, il giovane era un acarologo ben noto e, come formazione, uno zoologo puro. Dopo un breve assistentato presso il ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] Rimembranze di una corsa al Piccolo San Bernardo, Pavia 1903; Esquisse d’une faune valdôtaine, in Atti della Società italiana di scienzenaturali, 1904, n. 43, pp. 191-260.
Fonti e Bibl.: C. Parona, P. P., Firenze 1907; A. Giardina, P. P., Pavia 1908 ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] facoltà di scienzenaturali a Torino e si laureò nel 1889. Subito dopo fu nominato assistente nel locale museo di zoologia, diretto da M. Lessona, ove lavoravano anche T. Salvadori, L. Camerano e D. Rosa. Quando l'insegnamento di zoologia e anatomia ...
Leggi Tutto
Spallanzani, Lazzaro
Alessandra Magistrelli
Il padre della biologia sperimentale
Lazzaro Spallanzani, il grande naturalista italiano vissuto nel 18° secolo, s’impose rapidamente per le sue straordinarie [...] alla fine gli aveva permesso di rinunciare agli studi giuridici, Lazzaro poté da allora dedicarsi completamente alle sue amate scienzenaturali.
A Pavia e in giro per il mondo
Nel 1770, a nome dell’imperatrice austriaca Maria Teresa, fu offerta ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...