Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] comparata, dall’entomologia e dall’etologia degli insetti alla loro sistematica, dalle scienze della Terra all’embriologia, dalle scienzenaturali alla lessicografia. A un’attività intensissima di studio e di ricerca legò uno sforzo imponente di ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] vivacemente per il diffondersi in Italia dei costumi spagnoli. Difende ancora lo studio della medicina e delle scienzenaturali, inserendosi nel dibattito quattrocentesco della "disputa delle arti".
Erudito di vasta cultura, vissuto in un momento ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] il B. preferì continuare gli studi, optando per quelli di ingegneria. Ma il suo preminente interesse era rivolto alle scienzenaturali, cosicché, dopo aver seguito per qualche tempo i corsi di matematica nell'università di Pavia, egli passò a quelli ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] letteratura italiana, con lo studio degli autori classici al primo posto, e includeva la storia, la geografia, le scienzenaturali, l'aritmetica, la geometria, l'economia domestica, gli esercizi di ginnastica, il ballo, la musica vocale, il disegno ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] alla carriera accademica. La prima occasione gli fu offerta dal suo ingresso, nel 1822, al Regio Istituto d'incoraggiamento alle scienzenaturali. Questo istituto, sorto nel 1806 per volere di Giuseppe Bonaparte in sostituzione della Accademia delle ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] provincia, altri saggi indicano un C. più attento alla viva realtà del territorio in cui vive e al progresso delle scienzenaturali applicate all'agricoltura. Sono del 1781 le Idee sulla vegetazione (Brescia), in cui cerca di provare che l'idrogeno è ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] trasferitasi nel sec. XVI dai Grigioni. Fin da giovane rivelò una forte inclinazione verso le scienzenaturali e verso l'archeologia: alternava le letture di A. Vallisnieri, V. Arduino, G. Winkelmann alle escursioni nei dintorni di Bassano e sugli ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] notizie su B. Cavalieri (ibid. 1846); Alcuni cenni della vita e delle fatiche di Lodovico Ferrari, in Nuovi Annali delle scienzenaturali, s. 3, I (1850), pp. 213-224. Egli si interessò anche delle sei celebri disfide matematiche tra L. Ferrari e ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] da P. Giacosa, del quale fu assistente per un anno. Poco dopo, nel 1902, conseguì anche la laurea in scienzenaturali, con internato nell'istituto botanico del Valentino, ove O. Mattirolo, proveniente dall'Università di Firenze, era da poco succeduto ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] ; sotto la sua guida il C. avrebbe appreso i primi insegnamenti filosofici - soprattutto la filosofia aristotelica - e le scienzenaturali. Pare invece più probabile che non solo Giovanni non fosse nobile, per quanto possidente, ma che esercitasse la ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...