CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] ius di definire a suo modo le questioni naturali, senza che nessuno abbia da ardire di 224; L. Rava, Celso Mancini..., Bologna 1888, p. 150; C. Supino, La scienza economica in Italia dalla seconda metà del sec. XVI alla prima... del XVII, Torino 1888, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] pubblicati in: G. Paparelli, Giambattista Della Porta. (I) “Della taumatologia”. (II) “Liber medicus”, «Rivista di storia delle scienze mediche e naturali», 1956, pp. 1-47.
De telescopio, a cura di V. Ronchi, M.A. Naldoni, Firenze 1962.
Criptologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] sapienza, ma per diventare buoni. Dunque il fine cui tende la scienza morale, non è la conoscenza del suo agire, ma il prodotto dirà esplicitamente in seguito, recuperando la trafila naturale della formazione dello Stato, dalla famiglia al borgo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] di superare questa antinomia con il sistema di Vico e la sua Scienza nuova, che però «non è un’opera definitiva», ma consente a un’unica formula. Nella seconda, Della rivoluzione naturale, ristabilisce il regno dei fatti per poter procedere con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] a coinvolgerlo per tutta la vita. Nel 1822 esordisce come pubblicista, con l’articolo-recensione Assunto primo della scienza del diritto naturale di G. Romagnosi pubblicato sulla rivista «Antologia» (20, pp. 202-11) diretta da Giovan Pietro Vieusseux ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] abbattere i principi di Aristotele, nella qual cosa riuscì meglio che nella costruzione di un nuovo edificio di scienzanaturale, per quanto nel mentre muta gli attributi della materia in principi incorporei può esser trafitto dalle stesse frecce ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] il carattere del suono sono dunque una conseguenza delle leggi naturali che governano una realtà fisica più ampia, di cui il e fondata ed essi non sembrano dunque analizzabili dalle scienze fisiche.
È tuttavia probabile che tali impressioni possiedano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] gli «interessi morali» come la religione, l’etica sociale, le scienze, le lettere e le parti più nobili della politica. Ora l p. 19).
Chiarito questo, che appartiene all’ordine naturale, per l’abate torinese la civiltà è organicamente connessa anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] sussiste da qualunque punto la si consideri». Nel caso delle scienze non deduttive, è l’accordo o il disaccordo con il tutto ciò che avviene e alla regolarità di andamento di fenomeni naturali; essa è anche, o anzi soprattutto, la enunciazione di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Gian Carlo Garfagnini
Ministro generale dell’ordine dei frati minori, Bonaventura è noto, oltre che per la sua statura intellettuale di teologo e mistico, anche come una sorta [...] di errore:
l’anima è sostenuta dalla luce delle scienze che la perfezionano, la istruiscono e rappresentano in triplice modo la beatissima Trinità. La filosofia infatti si divide in naturale, razionale e morale. La prima tratta della causa dell ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...