Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] - che ha così tanto contribuito allo sviluppo di tante altre scienze - per se stessa invece ha fatto molto meno. Essa infatti ma l'effetto senz'altro principale di tale deficienza nutrizionale è la distruzione all'interno del midollo osseo dei ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] 1941) sui mutanti della Neurospora con specifiche richieste nutrizionali per la crescita. Fu infatti possibile selezionare ricombinanti . 289-325.
Cohen, St., S., La manipolazione dei geni, in ‟Le scienze", 1975, XV, n. 87, pp. 28 ss.
Davidson, R. L., ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] satelliti. Già nel campo dell'arte, del pensiero e anche della scienza si formano delle élites locali che portano un loro contributo. In , la necessità di assicurare salutari livelli nutrizionali, il dovere di salvaguardare le limitate disponibilità ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] la sfera di quei campi che vengono definiti talvolta come scienze delle piante. La parte principale è dedicata a una panoramica . Una tendenza moderna è quella di abbinare le ricerche nutrizionali e genetiche, in modo da unire le nuove occasioni ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] e di quello di Thiene, all’avanguardia nelle scienze casearie. Ciò premesso si prenderà in esame, comparto dell’Arco alpino, che meriterebbe molta attenzione per le sue proprietà nutrizionali; in Romagna e in altre regioni si coltiva un’erba ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] Il cinema e la letteratura, ancor prima che le scienze sociali, hanno messo in luce la mutazione antropologica della società Ancel Keys e basata sulla valorizzazione di un modello nutrizionale basato sul trinomio cereali, verdure e legumi, ai fini ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di base allo scopo di migliorarne le caratteristiche nutrizionali e funzionali, ed è stata svolta un'intensa luoghi appositi in cui è possibile la loro eliminazione. Le scienze biologiche hanno fornito le chiavi del meccanismo di azione di queste ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] dall'altro. Si tratta di un fenomeno rilevante anche per le scienze sociali - oltre che per la genetica, la fisiologia e di vita migliore in termini di condizioni abitative, sanitarie e nutrizionali, ossia i ceti medio-alti e le élites, siano e ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] dell'assorbimento di sostanze tossiche. Le indagini nutrizionali hanno dimostrato che la dieta di vasti gruppi Messina, Le acque minerali nella pratica medica, "Rivista della Società di Scienze dell' Alimentazione", 1988, 17, p. 339.
B. Messina, ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] la limnologia sono sorelle; che i campi di studio di queste due scienze sono analoghi e che si tratta di porre e di risolvere i , cioè quelli di azoto e fosforo.
Queste esigenze nutrizionali variano a seconda dei gruppi, e spesso anche delle ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
nipiologia
nipiologìa s. f. [comp. di nipio- e -logia]. – Settore della medicina, e più genericam. delle scienze sociali, che studia i varî problemi igienici, nutrizionali, clinici, assistenziali e sociali del bambino nel periodo dell’allattamento...