Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] peculiare composizione di aminoacidi corrispondente alle esigenze nutrizionali del neonato; invece nel latte artificiale, Nell'ultimo decennio del 20° secolo l'evoluzione delle scienze biologiche e psicologiche dell'infanzia ha potuto proporre schemi ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] investimenti in ricerca e sviluppo e le sinergie tra scienza e mercato. L’Europa è partita in ritardo, sviluppo, ma la lista dei prodotti a elevato valore dietetico-nutrizionale che potrebbero essere sviluppati è lunga: alimenti ipoallergenici, olio ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] fisiologiche (per es., altezza, precocità, qualità nutrizionali), pervenendo a coltivazioni molto più redditizie. L prese di posizione maturano nei dibattiti in seno alle facoltà di scienze e di agraria, e nel 1969 il Consiglio Nazionale delle ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] d'acqua. Altri elementi importanti dal punto di vista nutrizionale, oltre al grasso, che si aggira in media intorno . Blumenschine, J.A. Cavallo, Comportamento alimentare ed evoluzione umana, "Scienze Quaderni", 1993, 73, pp. 33-39.
M. Douglas, Purity ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] da una conoscenza più approfondita delle esigenze nutrizionali delle piante: oggi si possono conseguire ovunque Scarascia Mugnozza, Miglioramento genetico: l'evoluzione guidata dall'uomo, in Scienza e Tecnica, Milano, Mondadori, pp. 219-28.
Id., ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] era stato per la Gran Bretagna durante la Depressione, quando gli scienziati lavoravano con l'International Labour Organisation e la commissione sugli standard nutrizionali della Lega delle Nazioni. In termini di politica sociale, i rappresentanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] a ricerche attinenti ai problemi farmacologici e nutrizionali (come quelle sulla caseina, sui metodi l’Università di Roma gli conferì la laurea honoris causa in scienze biologiche.
La direzione dell’Istituto superiore di sanità
La vicenda storica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] svolta per centinaia di milioni di persone. L’interesse agli aspetti nutrizionali degli alimenti e la nascita delle agrobiotecnologie rappresentano due ulteriori progressi delle scienze agronomiche. L’attenzione per i problemi ambientali connessi all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento l’industria farmaceutica si è evoluta a partire da tecniche artigianali [...] fine dell’Ottocento, con l’emergere della farmacologia come scienza volta sia a identificare e a preparare farmaci, sia a fra le molecole dei coloranti e i recettori nutrizionali delle cellule batteriche per sfruttare eventuali proprietà battericide ...
Leggi Tutto
Zucchero
Gianni Tomassi
Lo zucchero (dall'arabo sukkar) comunemente noto è una sostanza cristallina costituita da saccarosio, ampiamente utilizzata nell'alimentazione umana. Si estrae essenzialmente [...]
Costituzione chimica e valore nutrizionale
Lo zucchero bianco cristallino monosaccaridi e disaccaridi). Il valore nutrizionale dello zucchero è dato dalla vettorazzi, i. mcdonald, Saccarosio. Aspetti nutrizionali e di sicurezza d'uso, Milano, ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
nipiologia
nipiologìa s. f. [comp. di nipio- e -logia]. – Settore della medicina, e più genericam. delle scienze sociali, che studia i varî problemi igienici, nutrizionali, clinici, assistenziali e sociali del bambino nel periodo dell’allattamento...