Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] austriaca dai trattati di pace in poi.
Bibl.: A. Carena, La repubblica austriaca, in Annuario di politica estera della Facoltà di scienzepolitiche della R. Università di Pavia, anno 1930, Milano 1931, p. 148 segg.; A. Lauterbach, La sistemazione ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] e all'ingegneria.
Metodi numerici che forniscono risposte in termini quantitativi a questioni di economia, sociologia, scienzepolitiche, sono invece per lo più considerati come pertinenti all'analisi dei sistemi o alla ricerca operativa. Diamo ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] of Economics e all'università dell'Essex, Arias Sánchez fu professore di Scienzepolitiche all'università di Costa Rica (1969-72), prima d'iniziare la carriera politica come consulente finanziario del presidente della Repubblica J. Figueres (1970-72 ...
Leggi Tutto
PALESTINA
*
Isabella Camera d'Afflitto
Stefania Parigi
(XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, II, p. 489; III, II, p. 356)
La regione palestinese ha mantenuto la caratteristica di essere una delle zone [...] L'evoluzione della narrativa palestinese dalla ''Nahdah'' alla ''Nakbah'', in Lingua, Letteratura, Civiltà, Perugia (Facoltà di ScienzePolitiche) 1983, pp. 83-109; Id., Narrativa Palestinese contemporanea. Note su alcuni autori, in Quaderni di Studi ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] di medicina e di belle arti) e più di 3500 scolari. A Vilna c'è inoltre una Scuola superiore di scienzepolitiche presso l'Istituto scientifico per l'Europa Orientale, una "Biblioteca pubblica universitaria" (circa 500.000 volumi, 13.000 manoscritti ...
Leggi Tutto
Prodi, Romano
Ciro Lo Muzio
Economista e uomo politico italiano, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano [...] di Milano e Bologna, e la London School of Economics. Assistente di B. Andreatta alla facoltà di Scienzepolitiche dell'Università di Bologna (1963), divenne professore associato presso lo stesso ateneo (1966) e, successivamente, ordinario di ...
Leggi Tutto
WRIGHT, Georg Henrik von
Antonio Rainone
Logico e filosofo finlandese, nato a Helsinki il 14 giugno 1916. Laureatosi all'università di Helsinki (1937), fu per un breve periodo a Cambridge (1939), dove [...] a Cambridge, dove insegnò dal 1948 al 1951, tornò poi a Helsinki, dove ha insegnato alla facoltà di Scienzepolitiche fino al 1961, anno in cui è stato nominato membro dell'Accademia di Finlandia. Successivamente è stato visiting professor ...
Leggi Tutto
Scrittore, sceneggiatore e regista francese, nato a Parigi il 9 dicembre 1957. Figlio di Louis Carrère e di Hélène Carrère d’Encausse, immigrata georgiana, storica della Russia e prima donna a essere eletta [...] all’Académie française. Laureato in scienzepolitiche, ha cominciato la sua carriera di scrittore come giornalista e critico cinematografico e questi due filoni professionali hanno prodotto esiti importanti nella sua opera. Il suo primo libro era ...
Leggi Tutto
FOSTER+PARTNERS
Francesca Romana Moretti
Studio internazionale di architettura fondato nel 1990 a Londra dall’architetto inglese Norman Foster, nato a Manchester il 1° giugno 1935. Considerato tra i [...] (2012) ad Amman in Giordania; l’auditorium della SSE Hydro (2013) a Glasgow in Scozia; la sede della facoltà di Scienzepolitiche dell’Università di Torino (2013). Fra le realizzazioni portate a termine nel 2014: l’Imperial War Museum a Londra; la ...
Leggi Tutto
Scrittrice nigeriana, nata a Enugu (Nigeria) il 15 settembre 1977. I suoi romanzi hanno ricevuto numerosi premi di rilevanza internazionale tra cui il Commonwealth writers prize (2005) per Purple hibiscus [...] facoltà di medicina della University of Nigeria, A. è migrata negli Stati Uniti, dove si è iscritta dapprima a scienzepolitiche presso la Drexel University (Philadelphia) e poi alla Eastern Connecticut State University, presso la quale si è laureata ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...