SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di uno spirito che è sempre uguale in ogni sua manifestazione sia in arte sia in politica, sia nella scienza sia nella letteratura, è precisamente questa cura del concreto, questa affermazione costante dell'individuale, questo volontarismo ...
Leggi Tutto
giochi, teoria dei
Domenico Tosato
Sistema teorico che studia il comportamento degli agenti in presenza di interazione strategica, quando cioè il risultato delle azioni di un agente dipende anche dalle [...] una strategia. Numerosi sono i campi di applicazione della teoria dei g.: i principali vanno dall’economia alle scienzepolitiche, dai problemi di strategia militare a quelli della biologia evolutiva e dell’informatica.
Sviluppo della teoria dei ...
Leggi Tutto
autorità
Francesco Tuccari
Prestigio, potere, autorevolezza, comando
Autorità è un termine e un concetto centrale nella storia delle dottrine politiche e delle scienze sociali. Ampiamente utilizzato [...] , di promulgare le leggi.
Nel linguaggio più propriamente politico dell'epoca repubblicana, auctoritas veniva spesso riferito al potere che di esso furono elaborate in primo luogo dalle scienze sociali.
Autorità e potere
In questa relazione con la ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] Aron. L'ideologo, laico o religioso, ha visto anch'egli nella guerra un mezzo di trasformazione sociale. Allo studioso di scienzepolitiche e allo storico moderno la guerra è apparsa un atto di governo mirante a proteggere lo Stato dall'aggressione ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] , appunti, lettere. Cfr., per una sommaria descrizione delle carte e per il concorso cuochiano bandito dall'Accademia di scienze mor. e polit. di Napoli, in occasione dell'acquisto dei mss., il Supplemento alla Riv. d. bibl. ed arch., Milano 1905 ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] Salvemini, accostandosi alla loro opera con distacco critico e sforzo di comprensione; e con i classici di quella scienzapolitica elitistica che nell’opera di Gaetano Mosca e Vilfredo Pareto ha proseguito la tradizione inaugurata da Machiavelli. In ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] pure, magari, con la iniziale maiuscola) è, poi, il termine generalmente adoperato, anche nel linguaggio delle scienzepolitico-giuridiche, a indicare una specie particolare di costituzioni (statali), tra le quali rientrava il nostro vecchio Statuto ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] ; nel gennaio 1605 il C. tenta invano di farsi ricevere dal viceré, ponendo l'accento sulla propria perizia nelle scienzepolitiche. Dopo la morte di Clemente VIII (5 marzo) e il brevissimo pontificato di Leone XI, nuove speranze suscita in ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] con lo spirito dell'istituzione. Nel 1926 il G. creò, poi, una Scuola di scienzepolitiche economiche e sociali, divenuta nel 1932 facoltà di scienzepolitiche.
Sin dalla nascita della sua università il G. s'era premurato di impiantarvi un attrezzato ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] di padre Agostino Gemelli: si iscrisse nell’ottobre del 1926 alla Scuola di scienzepolitiche, economiche e sociali, dove nel luglio 1930 ottenne la laurea in scienze economiche e sociali. In un ambiente ancora molto influenzato dal pensiero di ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...