FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] , istituto al quale confluivano per le materie economiche anche gli studenti dei corsi di laurea in scienzepolitiche e in scienze statistiche non ancora in quell'epoca facoltà indipendenti. E il dipartimento, che accoglie oggi le materie ...
Leggi Tutto
Avati, Pupi (propr. Giuseppe)
Sebastiano Lucci
Regista e produttore cinematografico, nato a Bologna il 3 novembre 1938. Dopo un primo periodo di attività in cui A. ha esplorato vari generi senza dimenticare [...] (tra gli altri Lino Capolicchio, Gianni Cavina e, più tardi, Carlo Delle Piane, Diego Abatantuono).Dopo aver studiato scienzepolitiche all'Università di Bologna, A. svolse lavori diversi sviluppando un grande interesse per la musica jazz. Il suo ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] U., Economie di scala e portata ottimale della nave, in ‟Università degli Studi di Genova - Annali della Facoltà di scienzePolitiche", 1974, I, pp. 185-230.
Marchese, U., Economie di scala nei porti marittimi, in ‟Rivista internazionale di economia ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] sviluppo.
La tipologia classica presentata da W. Rostow traccia un quadro d'insieme che è più utile allo studioso di scienzepolitiche che non all'economista. Questa tipologia distingue cinque stadi: a) paesi di economia tradizionale; b) paesi in una ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] World Peace Pagoda, pone l'accento sulla necessità che i giovani studino scienzepolitiche e matematiche. Secondo Ch. Hartshorne il buddhismo e la scienza sono probabilmente i due più validi strumenti di autocorrezione nel mondo moderno.
Partendo ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] potesse garantire la libertà intellettuale. Nel dibattito che è tuttora in corso, d'altra parte, eminenti studiosi di scienzepolitiche come Fr. A. von Hayek hanno sostenuto che la struttura di una società socialista sarebbe ostile al dissenziente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] della Natura, si devono aggiungere quelle che si possono chiamare 'scienze della Terra', come la geologia, e 'scienze sociali': storia, sociologia e scienzepolitiche. In Platone si trova infatti un certo numero di informazioni sulla struttura ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] le regioni attingono per formare la propria dirigenza sono quello economico, giuridico e ingegneristico, seguiti dal campo delle scienzepolitiche. All’interno di questo gruppo, circa la metà dei dirigenti è iscritta a un albo professionale. I non ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] Sani, G., Il mercato elettorale, Bologna 1987.
Marradi, A., Analisi del referendum sul divorzio, in "Rivista italiana di scienzapolitica", 1974, IV, 3, pp. 589-644.
Montero, J. R., L'astensionismo elettorale in Europa, in "Quaderni dell'osservatorio ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] provincialista che determina chiusura rispetto alle trasformazioni e alle pressioni esterne (Carboni 2009).
Gli studiosi di scienzepolitiche e sociali e l’opinione pubblica hanno però gradualmente cambiato metro di giudizio tra gli anni Settanta ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...