DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] e della libertà… cit.); Eric Voegelin e la critica dell’idea di modernità, introduzione a E. Voegelin, La nuova scienzapolitica, Torino 1968; La riscoperta del tomismo in Étienne Gilson e il suo significato presente, in Studi di filosofia in onore ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] giunse solo nel 1976-77, dove per un triennio diresse il Dipartimento di sociologia nella facoltà di scienzepolitiche. Nel frattempo, seguendo le sue propensioni errabonde, ottenne a Harvard una posizione di insegnamento annuale secondo il ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] ’Università di Urbino (sede di Ancona), nel 1961 l’incarico di istituzioni di diritto pubblico alla facoltà di scienzepolitiche di Roma, nel 1962 l’incarico di diritto costituzionale e comparato. Sempre nel 1962 risultò vincitore del concorso ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] diverse discipline» concludeva in quello che fu il suo ultimo saggio, la lezione per la laurea ad honorem in Scienzepolitiche all’università di Sassari il 27 aprile del 2001. «Le discipline, che agiscono essenzialmente su parti separate dei corpi ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] 1969, con Giuseppe Alberigo, Achille Ardigò e Nicola Matteucci riformò la facoltà di scienzepolitiche a Bologna e partecipò alla fondazione dell’Istituto di scienze economiche. Nel 1972 fondò, con Paolo Sylos Labini, l’Università della Calabria ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] .
All’inizio degli anni Novanta, passò alla cattedra di storia dei partiti e dei movimenti politici presso la facoltà di scienzepolitiche dell’Università di Napoli.
Dopo la crisi della ‘repubblica dei partiti’ seguita all'inchiesta giudiziaria ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] XIII al XVI secolo, in Lo Stato e il potere nel Rinascimento. Per Federico Chabod (1901-60), in Annali della Facoltà di scienzepolitiche dell'Università di Perugia.Materiali di storia, V (1980-81), pp. 52-56; M.A. Romani, Il credito nella formazione ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] (1936-37 e 1937-38) ebbe anche l’incarico di storia e dottrina del fascismo, materia obbligatoria nei corsi di scienzepolitiche. In proposito non gli è stata risparmiata l’accusa di aver coscientemente prestato man forte al regime, tanto più che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] il concorso a cattedra in diritto amministrativo, e in seguito ricopre la cattedra di diritto amministrativo nella facoltà di Scienzepolitiche di Padova (1951-56), poi nella facoltà di Giurisprudenza dell’Università cattolica di Milano (1956-72) e ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] d'interessi".
Accademico d'Italia dal 3 marzo 1929, professore di diplomazia e storia dei trattati presso la facoltà di scienzepolitiche dell'università di Perugia (1929), quindi di diritto internazionale nella università di Roma, fu dal 1926 al '29 ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...