ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] ’Università di Torino, conseguendovi la laurea in giurisprudenza il 27 luglio 1931. L’anno seguente, frequentò i corsi di scienzepolitiche dell’Università di Roma e della London school of economics, e di francese presso le Università di Grenoble e ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] in scienzepolitiche nel 1932, discutendo una tesi sui cicli economici assegnatagli da Camillo Supino e discussa, a causa della morte di quest’ultimo, con Benvenuto Griziotti. Nell’anno accademico 1932-33 vinse una borsa di studio per approfondire ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] .; A. Ventura, Padova, Roma-Bari 1989, ad ind.; E. Gentile, La facoltà di scienzepolitiche nel periodo fascista, in Passato e presente della facoltà di scienzepolitiche, a cura di F. Lanchester, Milano 2003, p. 54; P. Simoncelli, Gli storici, ibid ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] 1994, ad ind.; L. Sebastiani, Il caso Ippolito, tesi di laurea, Università degli studi di Roma "La Sapienza", fac. di scienzepolitiche, a.a. 1994-95; G. Bonari et al., Cinquanta anni di attività didattica e scientifica del prof. F. I., Napoli 1995 ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] e al ministero della Pubblica Istruzione furono accolti e Pellizzi fu reintegrato nell’insegnamento universitario nella facoltà di scienzepolitiche di Firenze sulla cattedra di sociologia: decisivo si dimostrò in questi anni l’appoggio dell’ambiente ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] ", LXXXIX [1925], 1, pp. 68 ss.) e L'art. 1 dello Statuto e la sua evoluzione (in Annali della facoltà di scienzepolitiche dell'Università di Pavia, I [1929], 2, pp. 92 ss.) che analizzano lo svolgersi storico e giuridico di normative che nel tempo ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] facoltà di giurisprudenza dell'Università di Cagliari dal 1° nov. 1945 - anche per la soppressione del corso di laurea in scienzepolitiche - e confermato in ruolo dal 1° dicembre di quello stesso anno, il L. fu vicino alla attività del ministero per ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] . Così, nel 1970, ottenuto l’incarico di docente di storia dell’amministrazione pubblica presso il corso di laurea in scienzepolitiche all’Università di Sassari, si dimise da direttore dell’Augustinianum. I sei anni a Sassari furono anch’essi molto ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] alla Scuola superiore della pubblica amministrazione di Caserta, Ungari approdò a Roma alla facoltà di scienzepolitiche della Libera Università internazionale delle scienze sociali (LUISS), dove fu vicepreside dal 1982 al 1986 e preside dal 1986 al ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Fulco Lanchester
ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] introdotte dal regime. Ritornò così a pieno regime alla vita accademica e nel 1924 fu assegnato alla Scuola di Scienzepolitiche e amministrative presso la facoltà di giurisprudenza di Roma e, poi, nel 1925 fu uno dei docenti fondatori della ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...