SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] corsi di storia del diritto pubblico come libero docente dal 1878. Quando fu istituita (1883) la Scuola libera di scienzepolitiche, ebbe (1885) la cattedra di storia dei trattati e della diplomazia, che conservò fino alla morte. Il mondo accademico ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] conclusa. Autore con il fratello Arturo del codice penale e di quello di procedura penale, Rocco insegnò nella facoltà di scienzepolitiche dell’Università La Sapienza di Roma, di cui divenne rettore nel 1932. Nel settembre di quell’anno morì la ...
Leggi Tutto
ARTOM, Isacco
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari [...] traduzione del volume di R. Gneist Lo Stato secondo il diritto, ossia la giustizia nell'amministrazione politica (pubblicato nella "Biblioteca di scienzepolitiche" diretta da A. Brunialti, VII, pp. 1111-1335; l'introduzione dell'A. è alle pp. 1111 ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] Trieste), contattando personalmente i più illustri esponenti della cultura accademica. L’inaugurazione della facoltà italiana di scienzepolitiche e giuridiche a Innsbruck finì con sanguinosi disordini e arresti e con la chiusura definitiva dei corsi ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] alle idee di mio padre» – nel 1936 fu costretto a interrompere gli studi, che avrebbe completato solo nel dopoguerra laureandosi in scienzepolitiche, e a cercare un lavoro prima a Roma e poi in Eritrea. Giunto in Africa, si impiegò all’8° centro ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] Insabato dal 1953 la rivista italo-araba Levante).
Nel 1951 passò alla cattedra di storia moderna nella facoltà di scienzepolitiche dell'università di Roma, dove aveva già tenuto corsi dal 1944, rimanendovi sino al collocamento fuori ruolo nel 1958 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] pubblicato in Italia, presentano, dopo l'introduzione dedicata alla definizione di tale scienza e ai rapporti con le discipline affini (economia politica e scienzepolitiche), una suddivisione in parti, riguardanti la teoria generale della finanza, l ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] e finanziaria dell’Inghilterra (Padova 1934) e l’ampio saggio sulla Politica monetaria delle Devisenverordnungen (in Annali di scienzepolitiche, Università di Pavia, 1933, vol. VI, f. IV).
Nella prima opera affrontò con un taglio sorprendentemente ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] dell'insurrezione, a elaborare un Discorso intorno al governo costituzionale, per istruzione di quelli che non sono versati nelle scienzepolitiche (Bologna 1831) dove il C. si mostra contrario al decreto di decadenza del dominio temporale del papa ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] carica di direttore dell'istituto di studi economici e finanziari e divenendo in seguito preside della facoltà di scienzepolitiche. Professore aggregato presso l'Istituto nazionale di alta matematica, conseguì la laurea honoris causa in economia e ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...