Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] in crisi ciascun 'paradigma chiuso', gli sviluppi delle scienze - in particolare quelle ecologiche - sostengono lo segnatamente negli Stati Uniti e in Europa, nel quadro di politiche e strumenti dedicati alla protezione delle risorse naturali e dei ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] che lega borghesia o nobiltà minore e principe assoluto, con la funzione politica che a quelle nuove classi è assegnata in regime assolutistico. Comunque, ora la teologia e le scienze sacre perdono il loro posto dominante, e scende di qualche grado ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] si considera che l'unità territoriale degli Stati esprime un principio politico dell'età moderna; e che, dal suo canto, questo principio , Tübingen 1926 (trad. it. Il fondamento delle scienze della cultura, Ravenna 1979).
H. Heller, Staatslehre, ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] dopo il Mille, come riflesso di nuove condizioni politiche e in particolare della nuova economia, che aveva nella legislaz. statut. dell'It. sup., in Riv. it. per le scienze giurid., 1909; F. Schupfer, Il dir. priv. dei popoli germanici, II ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] e la partecipazione di tutti i consociati. La realtà, come avverte A. Barbera, è che si continua a fare una politica delle istituzioni di tipo centralistico.
È chiaro che il fulcro del d. è connesso alla funzionalità degli enti minori e soprattutto ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Oucques (Loir-etCher) il 3 dicembre 1857. Dal 1884 al 1896 professore di diritto amministrativo all'università di Lione. Nel 1896 ottenne la cattedra dell'università di Parigi per la stessa [...] . Dal 1922 decano della facoltà di giurisprudenza dell'università di Parigi, dal 1919 membro dell'Accademia delle scienze morali e politiche.
Opere principali: Recueil des lois et réglements ddministratifs d'application usuelle, 1903, 4ª ed. 1914; Le ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] dottrina
Se la nascita di questo nuovo ramo della scienza giuridica può essere datata con certezza e appare quasi . it.: I conflitti fra i gruppi e la loro composizione, in ‟Politica sindacale", 1960, pp. 9-42).
Kahn-Freund, O., The impact ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] of scarcity, in "International security", 1997-1998, XXII, 3, pp. 138-167.
Panebianco, A., Guerra. 2: Politica, in Enciclopedia delle scienze sociali, vol. IV, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 1994, pp. 465-478.
Press, D. G., The myth ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] III di Köhncke, un puro e semplice esecutore della politica di Enrico IV, e di Augustin Fliche che lo aveva azione sulla città e sullo Studio, in Memorie dell'Accademia delle scienze di Bologna, cl. di scienze morali, s. 4, III (1939-1941), pp. 1-21 ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] a cura di Michel Balard, Lyon 1989, pp. 277-316.
56. Id., La politica del sale, nel volume II di questa Storia di Venezia, pp. 713-736.
57 ed il ritorno all'oro, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 117, 1958-1959, pp. 49-78 ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...