Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] esteri. Secondo una comunicazione personale fornita (1997) da G. Koslov, sottosegretario del Ministero delle Scienze e delle tecnologie, l'attuale politica russa in tema di bioetica verrà attuata sulla base della sua dichiarazione sui diritti umani e ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] salute, più o meno immediatamente correlato con gli interventi di tipo igienico che la scienza proponeva e giustificava in maniera pressante e che la politica, con tanti medici come protagonisti, mostrava di accogliere e di voler applicare, deve fare ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] sinora elaborate. Non ci si può illudere che le scienze sociali possano determinare, da sole, una tale evoluzione etica , si deve constatare che l'obiettivo perseguito a livello di politica sociale sembra non già quello di rendere inutile l'uso di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] più integrale e oggettiva del loro contesto ‒ culturale, sociale, politico ed epistemologico ‒ e del loro stile metodologico, alla luce dei modelli predominanti all'epoca nelle scienze empiriche della Natura. I capitoli che seguono illustrano i ...
Leggi Tutto
Genetica
Alberto Piazza
Introduzione
La genetica è il ramo della biologia che studia la trasmissione dei caratteri ereditari, la variazione biologica individuale, l'evoluzione. Per raggiungere questi [...] genetica è stato travolgente e si è riflesso in tutte le scienze biologiche e mediche.
La semplice lettura del sommario di questo sul genoma umano non può non suscitare anche problemi di politica sociale. In primo luogo è la nozione stessa di ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] qui.
A prescindere da questo problema piuttosto trascurato, l'attenzione di gerontologi, sociologi e scienziatipolitici dovrà incentrarsi sulle misure sociali, sanitarie e assistenziali necessarie al sostegno di una popolazione improduttiva ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] ed etiche su teorie genetiche (o scientifiche in genere) relative al mondo naturale. La scienza può informare, ma non impone necessariamente direttive politiche. I complessi problemi morali ed etici sollevati dalle nuove conoscenze e dalle tecnologie ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] la maggior parte dei governi hanno una propria politica dell'alcol, come hanno una politica petrolifera o una del latte. Per secoli nella cabina di pilotaggio. L'Accademia Sovietica delle Scienze lamentava un milione di morti all'anno a causa ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] , sul 10%. Gli aborti spontanei interessano prevalentemente le scienze mediche, che ne studiano le cause e i possibili donna, per la tutela della salute di lei, per ragioni di politica demografica o per altri motivi. Tale potere non può però andare ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] ultimo decennio del 20° secolo l'evoluzione delle scienze biologiche e psicologiche dell'infanzia ha potuto proporre : in parte condizionata proprio dalle scelte future di politiche sociali e culturali della comunità internazionale.
Bibliografia
ph. ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...