LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] pace e di studio, elogia le condizioni ideali per la scienza e - forse memore del suo esilio da Milano - loda ibid., XX, ibid. 1950, p. 500; G. Franceschini, La vita sociale e politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, p. 383; L. ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] le conoscenze e perfezionare l'istruzione teorica e pratica nelle scienze medico-chirurgiche, iniziò un lungo viaggio che lo portò nelle dell'amnistia concessa dall'imperatore per i reati politici e la continua violazione delle libertà personali ad ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] il 18 marzo 1935, si sottolineava la sua adesione alle politiche demografiche del regime.
Sposato con Adele, ebbe tre figli: 2015); commmorazioni: E. Alfieri, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2., 1935, vol. 68, pp. 5-6 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] In tale occasione infatti si parlò anche di manovre politiche, dato che accanto alla professione e alla ricerca . Rovelli, Mondo intellettuale. Galleria dei nostri contemporanei nella cerchia delle scienze e delle arti: L. M. B., Berlino 1910; A. ...
Leggi Tutto
ABBATE, Onofrio (Abbate Pascià)
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 29 febbr. 1824, vi si laureò in medicina e si rese presto noto come valente oftalmologo, avendo seguito la pratica dell'insigne oculista [...] 1840); Archeologia egiziana o i geroglifici applicati alle scienze mediche (Palermo 1842); Un bassorilievo di Beni Hassan tale carica fino al 1887, anno in cui contingenze politiche lo costrinsero a dimettersi.
Partecipò a vari congressi scientifici ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] confluenza, possono finire per ricanalizzare il vaso.
Scienze sociali
Il termine organizzazione nella disciplina può assumere fra determinanti ambientali (variabili sociali, economiche, politiche ecc.) e determinanti interne alla struttura (grado ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] decidere ex ante del tipo di sviluppo che sul piano politico si stabilisce di conseguire e che inoltre sarebbe stato nonché punti e modalità di verifica dei risultati.
Scienze sociali
P. familiare Controllo responsabile dello sviluppo del nucleo ...
Leggi Tutto
Indianista (Viareggio 1887 - Dronero 1964), fratello di Giancarlo, prof. di sanscrito nell'univ. di Torino (1931-57). Si è dedicato all'indagine filologica in diversi campi della produzione letteraria [...] e scientifica dell'India (epica e purāṇa, dottrine giuridiche e politiche, medicina, scienze, teatro, poesia artificiosa). Opere principali: L'antica medicina indiana (1941); Teatro indiano (1959). ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] 70-80% della popolazione ritiene che la medicina sia una scienza esatta, si pongono i presupposti per una domanda di di tali tecnologie del corpo solleva interrogativi di natura etica e politica. In primo luogo, c'è uno scenario del tutto nuovo ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] stessa. Determina le forme del vivere sociale, i valori di riferimento che le sottendono, le economie, le politiche, le scienze umane stesse, dalla filosofia alla psicologia, alla sociologia, fino alla teologia, al confine imperscrutabile del sacro ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...