Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] alla teoria etnologica allorché le varie specializzazioni rafforzarono i legami con discipline consolidate quali le scienzepolitiche, l'economia, la sociologia, la medicina e la biologia. L'ampliamento delle prospettive incoraggiò fortemente ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] serie (Scienze filosofiche, Scienze giuridiche, Scienze filologiche, Scienze storiche, Scienze sociali, Scienze biologiche, Scienze religiose, Statistica, Scienzepolitiche, Scienze geografiche, Scienze fisiche e matematiche, Scienze orientali ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] alcune facoltà universitarie italiane (economia e commercio, scienzepolitiche, ingegneria) un nuovo insegnamento individuato con nomi diversi (economia e politica industriale, economia industriale, economia dei settori industriali, ecc.). Del pari, ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] esaminato sono culture, società o nazioni, cioè gli oggetti di cui si occupano l'antropologia, la sociologia e le scienzepolitiche.
Uno dei presupposti impliciti nella scelta delle unità di analisi - comprese le culture, le società e le nazioni - è ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] discipline vanno in entrambe le direzioni, e stiamo assistendo a una rapida integrazione di due tradizioni di ricerca, in economia e scienzepolitiche, che fino a non molto tempo fa erano distanti e separate.
Questo non vuol dire che la teoria e l ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] : l'uso della categoria dei notabili negli studi di sociologia e di storia dei partiti e quello fattone, nella scienzapolitica americana, da Robert Dahl (v., 1961) nella sua ricerca Who governs?, in cui "the social and economic notables" vengono ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] ha posto le basi per una esauriente comprensione dei principali ceppi linguistici e dei percorsi del loro sviluppo. La scienzapolitica si è unita all'antropologia sociale per dare profondità e prospettiva a sistemi e strutture di società e governo ...
Leggi Tutto
elite
élite
Gruppo di persone che esercita influenza, autorità o potere. Il termine è ampiamente utilizzato nel linguaggio comune per indicare minoranze particolarmente qualificate o esercitanti una [...] rilevante influenza sociale e politica. Nelle scienzepolitiche e sociali contemporanee alla nozione di é. si lega una specifica teoria che ha avuto sino a oggi una notevole fortuna. La teoria delle é. è stata sviluppata, tra il 19° e il 20° sec. a ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] di lungo periodo, a far ricorso a 'fattori' non economici, e quindi a teorie desunte dalla sociologia o dalla scienzapolitica o, più semplicemente, dalla ricerca storica. Dall'altra essa si è proposta (o è stata proposta) come modello epistemologico ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] nei primi decenni del 20° sec., il concetto-chiave della scienza antropologica, definendolo come un complesso di ‘abiti’ e di un popolo, mentre la seconda narra le vicende politiche (o politico-economiche) che hanno il loro centro nell’azione dello ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...