Nato a Ferrara il 6 giugno 1896. Allo scoppio della guerra europea fu tra i primi interventisti. Dichiarata la guerra fra l'Italia e l'Austria si arruolò volontario negli Alpini raggiungendo il grado di [...] d'argento e una di bronzo.
Dopo l'armistizio fondò e diresse a Udine il giornale L'Alpino. Si laureò a Firenze in scienzesociali e, tornato nel 1920 a Ferrara, si diede anima e corpo alla causa del fascismo divenendone in breve uno dei giovani capi ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] della provincia fu creata nel 1912 l'università di Tucuman, che avrebbe dovuto comprendere la facoltà di lettere e scienzesociali, e le sezioni di pedagogia, di studî commerciali e lingue viventi, di meccanica e chimica industriale e agricola e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ' nel linguaggio giuridico internazionale deve molto alla diffusa affermazione del significato antropologico di cultura nelle scienzesociali e storiche. I membri della Commissione parlamentare italiana incaricata nel 1964 di studiare un assetto ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] pubblicazioni, riflette l'attività dei docenti e degli scolari. La facoltà di giurisprudenza si integra col R. Istituto di scienzesociali e politiche C. Alfieri, fondato nel 1875 dal sen. C. Alfieri di Sostegno, istituto superiore libero dal 1925, e ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] su libera terra a fianco di un popolo libero. Al poeta risolutamente si sarebbe potuto affidare una cattedra di pedagogia e di scienzesociali. Alle chimere e ai sogni dell'Émile, col fervore, la dottrina e le esperienze di un Pestalozzi e di un ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] singoli atomi: il problema è analogo come impostazione a ciò che si fa nelle scienzesociali, quando si determina la vita media degli uomini di una certa classe sociale, o che esercitano un certo mestiere. Si giunge in tal modo alla definizione della ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] una comprensione delle nuove realtà culturali con cui si veniva a contatto. Parallelamente, l'affermarsi delle scienzesociali - e in particolare dell'etnologia - rese indispensabile una sistematizzazione dei numerosi dati provenienti da quelle ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] scuole superiori o graduate schools. L'università propriamente detta comprende tre facoltà: 1. scienze politiche (storia, legge, economia e scienzesociali); 2. filosofia (filologia classica, lingue orientali, lingue e letterature moderne, filosofia ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] della struttura urbana si ricorre perciò sempre più frequentemente alla teoria dei sistemi complessi, maturata nell'ambito delle scienzesociali, nella quale l'appartenenza (o l'ingresso) di un centro a uno dei suddetti livelli gerarchici di rete ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] è uniforme nelle varie fonti. Il termine Asia ha finito insomma negli ultimi anni per indicare (nel campo delle scienzesociali) di preferenza quelle regioni e quei paesi di capitalismo periferico che si può giustamente ritenere siano rimasti per le ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...