scienzesociali Il comportamento dell’individuo nella società in cui vive, in relazione alla posizione che vi occupa. È una categoria concettuale che media fra il livello della società e quello dell’individuo, [...] D.S. Jones, R.H. Turner) hanno accentuato l’aspetto della capacità di adattamento individuale ad assumere il r. connesso a posizioni sociali diverse, mentre i sociologi e alcuni antropologi (T. Parsons, R.H. Merton, S.F. Nadel) hanno messo in rilievo ...
Leggi Tutto
Scienzesociali
In sociologia, il risultato dell’adattamento individuale alla cultura del gruppo, per cui il singolo, orientandosi verso i valori basilari della società, si adegua e accetta nel concreto [...] sia le mete culturali e i fini condivisi nel gruppo, sia i mezzi istituzionalizzati e ufficialmente sanciti per conseguirli.
Tecnica
In particolare nelle procedure di collaudo e di garanzia della qualità, ...
Leggi Tutto
Scienzesociali
Nome con cui nell’uso europeo erano indicati gli individui e i gruppi sociali appartenenti alle caste inferiori dell’India (➔ Dalit; Paraiyan).
zoologia Cani p. Gruppo di razze canine semiselvatiche [...] che presentano caratteri correlati e ritenuti primitivi, diffuse nel Mediterraneo, Nord Africa, Asia Minore, India, Sud-Est Asiatico e Australia. Ricordati dai tempi biblici, alcuni esemplari dell’antico ...
Leggi Tutto
Metodologia di ricerca sviluppata nel campo delle scienzesociali per lo studio sistematico e oggettivo delle comunicazioni, o messaggi nell'accezione più ampia del termine, che persone e/o gruppi sociali [...] SUA verso la fine del 19° sec., con lo studio della stampa quotidiana. Durante gli anni Trenta essa fu estesa alle scienzesociali, ma i progressi più importanti sono legati alle ricerche condotte da H. D. Lasswell nel corso dell'ultima guerra nel ...
Leggi Tutto
Nelle scienzesociali, situazione di chi viene ‘messo ai margini’ o in qualche modo estromesso dal sistema socio-culturale in generale, ovvero da una sua parte o sottosistema.
Di e. si cominciò a parlare [...] la condizione di coloro che, per qualche aspetto del loro comportamento, si discostano dalla normalità accettata dal sistema sociale (i cosiddetti ‘diversi’). In una società strutturata come un sistema dotato di forte dominanza centrale tutto ciò che ...
Leggi Tutto
Patriota e cultore di scienzesociali e politiche (Schio 1806 - Torino 1864); prese parte alla sollevazione di Vicenza (1848), fu membro del governo provvisorio e delegato di Venezia in Francia e a Vienna; [...] esiliato, rientrò in patria nel 1853. In seguito insegnò diritto costituzionale e amministrativo nell'Istituto superiore di Firenze (1858) e fu deputato dal 1861. Si occupò di problemi economici e finanziarî ...
Leggi Tutto
Donna politica danese (n. Aalborg 1977). Laureata in Scienzesociali nel 2000 presso la Aalborg University, è entrata in Parlamento nel 2001 nelle fila del Partito socialdemocratico, e negli anni successivi, [...] il suo ruolo, ottenendo 90 dei 179 seggi del Parlamento. Alle elezioni europee del giugno 2024 i socialdemocratici della premier si sono collocati come seconda forza politica del Paese (15,6%.), preceduti dal Partito popolare socialista (17,4%). ...
Leggi Tutto
Studioso di scienzesociali ed uomo politico nordamericano, nato a Detroit il 7 agosto 1904, negro. Dopo aver studiato nell'univ. di California e ad Harvard, si perfezionò in antropologia e politica coloniale [...] divenne poi nel 1938 professore alla Howard University. Durante la seconda guerra mondiale fece parte come esperto di scienzesociali e in particolare di questioni africane, dell'Ufficio dei servizî strategici (OSS) e poi fu al Dipartimento di ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] dar vita a una comunità di liberi e di uguali, che si autogovernano e regolano le forze produttive da essi create.
Scienzesociali
S. e cultura
Secondo il presupposto della sociologia, la base di ogni s., in passato come nel mondo contemporaneo, è ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienzesociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] che governa se stessa" (cfr. G. Toniolo, Indirizzi e concetti sociali all'esordire del secolo XX, in Opera omnia, serie 3, vol. economica e giuridica, Modena 1898.
Tarello, G., Corporativismo, in Scienze politiche. I. Stato e politica (a cura di A. ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...