QUESNAY, François
Gino Luzzatto
Fondatore e capo riconosciuto della scuola fisiocratica, nato nel 1694 nel villaggio di Méré presso Montfort-l'Amaury (Seine-et-Oise), ottavo di 13 figli di un piccolo [...] economici; e la sua concezione della circolazione economica (punto centrale del Tableau), che è una applicazione alle scienzesociali dei risultati dei suoi studî di biologia. Dalle inclinazioni agrarie del Q. deriva la sua concezione che soltanto ...
Leggi Tutto
HONG-KONG (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Colonia della corona britannica, sulla costa SE. della Cina, tra 22°9′ e 22°17′ di lat. N., e 114° 5 e 114°18′ di long. E. Il nome Hong-kong è la pronuncia cantonese [...] ha un reddito annuo di 574 mila sterline, ha tre facoltà: medicina, ingegneria e arti (comprendente scienzesociali, commercio e scuola normale superiore). Acquedotti igienici, alimentati da imponenti serbatoi, e una razionale fognatura, assicurano ...
Leggi Tutto
DECIMALE E il nome dato dal bibliotecario americano Melvil Dewey a un sistema di classificazione bibliografica da lui pubblicato a New York nel 1876 e successivamente perfezionato; esso fu poi modificato [...] processi d'imbianchimento 667.11; imbianchimento al cloro 667.114. Ecco un esempio invece dell'applicazione delle suddivisioni comuni: scienzesociali 3; economia politica 33; il lavoro e i lavoratori 331; il salario 331.2. Un trattato in italiano ...
Leggi Tutto
Sociologo francese, nato a Denguin (Bassi Pirenei) il 1° agosto 1930. Dal 1964 direttore di studi dell'École pratique des hautes études, dal 1981 è professore di sociologia presso il Collège de France. [...] di etnologia rurale sulla società algerina l'interesse di B. si è via via spostato ai fondamenti epistemologici delle scienzesociali, senza tuttavia mai disgiungersi dalle ricerche sociologiche empiriche, dalle quali anzi B. ha sempre cercato di far ...
Leggi Tutto
L'a.p. è lo studio comparato delle modalità con le quali le diverse culture politiche hanno affrontato e risolto i problemi dell'acquisizione, concentrazione e diffusione del potere politico, della creazione [...] . Un'a.p. così rinnovata conquisterà un posto preciso nel panorama delle scienzesociali. Altrimenti, ritornerà a essere una branca, specialistica, della più consolidata a. sociale.
Bibl.: E. Leach, Political systems of Highland Burma: a study of ...
Leggi Tutto
Psicopatologo dell'età evolutiva, nato a Vienna il 25 agosto 1903, naturalizzato statunitense, essendo emigrato negli USA nel 1939, dopo essere stato prigioniero per un anno nei campi di Dachau e di Buchenwald, [...] , USA).
Nel quadro degli sconvolgimenti politico-economici dell'Austria post-asburgica, scelse gli studi medici, integrati dalle scienzesociali. In un primo tempo concentrò la sua attenzione sull'autismo infantile.
Nel 1938, appena conseguito il ...
Leggi Tutto
TORONTO (A. T., 130-131)
Salvatore ROSATI
Stella WEST ALTY
Capoluogo della provincia dell'Ontario (Canada), situato all'estremità di una baia sulla riva settentrionale del Lago Ontario. La città si [...] di ricerche biochimiche. Facoltà d'istituzione più recente sono quella di musica, la scuola d'ingegneria e la facoltà di scienzesociali e amministrazione. L'università possiede una biblioteca di circa 276.000 volumi e più di 100.000 opuscoli. È da ...
Leggi Tutto
GUTIÉRREZ, Gustavo
Angelo Amato
Ecclesiastico e teologo peruviano, nato a Lima l'8 giugno 1928. Studiò a Lima, dapprima medicina all'università San Marcos, poi psichiatria e filosofia presso l'Università [...] sacerdote nel 1959. Ritornato in patria, divenne parroco a Lima, insegnante nel dipartimento di Teologia e Scienzesociali presso l'Università Cattolica e cappellano dell'Unione nazionale degli studenti cattolici.
Sensibile alla situazione dei poveri ...
Leggi Tutto
Storico della scienza statunitense, nato a New York il 1° marzo 1914. Ha compiuto gli studi presso la facoltà di Scienze dell'università di Harvard, dove si è laureato (1937) e ha conseguito il Ph.D. (1947). [...] delle scienze (An album of science: from Leonardo da Vinci to Lavoisier, 1980), ha iniziato ricerche pionieristiche sulla storia dei computers, e sta preparando una serie di scritti sul rapporto tra scienze naturali ed esatte e scienzesociali. ...
Leggi Tutto
Direttore generale dell'Istituto della Enciclopedia Italiana e storico della scienza, nato a Roma il 2 agosto 1930.
Dottore in medicina e in filosofia, libero docente in storia della scienza nel 1967, [...] della Lingua Italiana, e, imminenti, le enciclopedie delle ScienzeSociali, dell'Arte Medievale, delle Scienze Fisiche, e la Storia del Ventesimo Secolo).
Come storico della scienza, C. ha compiuto ricerche sulla biologia tedesca dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...