GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] . Altri, al contrario, ritengono che si sia trattato di una lodevole manifestazione di responsabilità sociale nell'ambito della scienza.
4. Problemi sociali ed etici dopo il 1975
a) La terapia genica
Negli anni settanta, la principale preoccupazione ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] livelli; 10) massima utilizzazione di indicatori biologici, fisici e anche sociali.
h) La montagna.
I paesi che sono costituiti da di cure economiche, di un uomo destinato a servire la scienza, di un uomo strumento di lavoro meccanico e via dicendo. ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] .
Pasinetti, L. L., I problemi dello sviluppo economico e i paesi del terzo mondo', in ‟Rivista internazionale di scienzesociali", 1972, LXXX.
Patel, S. J., The economic distance between nations: its origin, measurement and outlook, in ‟The economic ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] della biologia umana lo studio dell'antropologia fisica, tralasciando completamente, con un'esclusione forse eccessiva, le scienzesociali. Tuttavia, tale limitazione è comprensibile quando si pensi all'enorme importanza che per lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] storica della Scuola del Wisconsin (da Commons a Perlman), dall'altra si ispirano al funzionalismo dominante nelle scienzesociali americane del secondo dopoguerra e alle versioni più ‛ottimiste' del pensiero politico pluralista. Ci si riferisce alla ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] esistono comunque strette correlazioni. Per alcuni, specie per la scuola anglosassone, che considera la geografia anche una scienzasociale e non distingue fra geografia pura e applicata, non esiste alcuna differenza: anche se viene impiegato l ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] und sozialpolitischer Erkenntnis, Tübingen 1904 (tr. it.: L'oggettività conoscitiva della scienzasociale e della politica sociale, in Il metodo delle scienze storico-sociali, a cura di P. Rossi, Torino 1958).
Weber, M., Der Sinn ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienzesociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] Tuttora non esiste o è soltanto schematicamente abbozzata una sociologia dell'infanzia; e lo stesso vale per le altre scienzesociali che, fatte le debite proporzioni, dedicano a questo tema un interesse tutto sommato marginale.
È indicativo, a tale ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] biologia molecolare da un lato e dell'evoluzionismo darwiniano dall'altro. Si tratta di un fenomeno rilevante anche per le scienzesociali - oltre che per la genetica, la fisiologia e la medicina. Il concetto darwiniano di fitness indica il numero di ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] il circolo di S. Sebastiano (con Ermini, Salvadori, Crispolti, ecc.) poi la difficile collaborazione alla Rivista internazionale di scienzesociali, prontissima ad accogliere (1894) il Saggio su trent'anni di storia greca 258-228) (rist. in Scritti ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...