Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] c. di base si sono contraddistinte per uno spirito critico fortemente politicizzato nei confronti della Chiesa istituzionale.
Scienzesociali
Collettività all’interno della quale i membri condividono la maggior parte o la totalità delle proprie ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] (m. di superfici di risposta), sia determinazioni osservate di variabili casuali (m. di regressione).
Scienzesociali
Nel campo delle scienze storico-sociali il riferimento al m. è fatto nei termini e nel senso del ‘tipo ideale’ (Idealtypus ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] secondo cui nella maggior parte delle malattie psichiche sono riconoscibili rapporti causali, dinamici di gruppo, intrafamiliari.
Scienzesociali
Il problema della definizione
La f. è un concetto universale ed è l’elemento centrale della società ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] nuovi quartieri di abitazione e le pratiche di vita degli abitanti, dei nuovi orientamenti culturali desunti dalle scienzesociali, di una maggiore attenzione ai significati degli spazi storici. Questi argomenti si ritroveranno, negli anni successivi ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] comprese quelle adottate dagli organismi di composizione extragiudiziale).
Scienzesociali
La p. è una tecnica di comunicazione servizi; può anche essere veicolo di comunicazioni di interesse sociale o mirare a ottenere l’adesione a un sistema ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] ricerca e sperimentazione, concretato con d.p.r. 275/8 marzo 1999, entrato in vigore il 1° settembre 2000.
Scienzesociali
D. d’élite e d. di massa
Il processo di democratizzazione dei sistemi politici contemporanei si può descrivere essenzialmente ...
Leggi Tutto
Studio comparato del comportamento animale, con l’assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino e distinguano ciascuna specie al pari dei caratteri morfologici. Scopi primari dell’e. sono [...] da luogo d’incontro di discipline di orientamento diverso, quali fisiologia, ecologia e zoologia, da un lato, scienzesociali e discipline psicologiche, dall’altro.
Approcci e metodologie
L’e. si è sviluppata gradualmente: una prima fase descrittiva ...
Leggi Tutto
Matematica
In statistica, la d. di una serie numerica è la somma dei quadrati delle differenze tra i valori della serie e la loro media; divisa per il numero dei valori considerati dà la varianza. La [...] all’interno del quale essa si sviluppa è attualmente largamente condivisa all’interno del panorama delle scienzesociali, ma in passato essa è stata al centro di un vivace dibattito, che vedeva da un lato i sostenitori di una concezione relativistica ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto e storico della cultura italiano (Torino 1909 - ivi 2004). Nell'ambito della teoria generale del diritto si è impegnato in una ricostruzione e in un ripensamento del giusnaturalismo [...] Italiana: Eguaglianza (Enciclopedia del Novecento, vol. II, 1977, pp. 355-364); Giusnaturalismo e giuspositivismo (Enciclopedia delle ScienzeSociali, vol. IV, 1994, pp. 365-374); Intellettuali (Enciclopedia del Novecento, vol. III, 1978, pp. 798-808 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la qualifica di universitaria. Nel 1935 si trasferì nella Città Universitaria, incorporando le biblioteche delle facoltà di giurisprudenza, scienzesociali e politiche e di lettere e vi si aggiunsero vari fondi. Possiede circa 1.000.000 stampati, 674 ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...