MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] del suo ritorno all'insegnamento, nonché una consapevole e fiduciosa presa di posizione circa il ruolo delle scienzesociali, in particolare della filosofia del diritto, nell'edificazione civile della nuova compagine statale: Della influenza dello ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] , nel 1921 venne fondata a Milano l'università cattolica del Sacro Cuore, il C. fu chiamato nella facoltà di scienzesociali per gli insegnamenti di diritto internazionale pubblico e di diritto internazionale privato.
Il C. morì a Torino il 6 febbr ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Pompeo
Luigi Agnello
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna), il 1ºgiugno 1857, da Luigi, proprietario ed esercente di una piccola miniera di zolfo, e da Concetta Falautano, frequentò irregolarmente [...] 85, 88; Id., L'assicur. infortuni dei solfarai della Sicilia dal 1905 al 1910, in Riv. Popol. di polit., lettere e scienzesociali, XVII (1911), pp. 665 ss.; C. Baldi, Infortunii degli operai sul lavoro, Torino 1917, pp. 656-662; F. Leprotti, Fasti e ...
Leggi Tutto
RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] .
Terminati gli studi, Rabbeno iniziò la sua carriera di docente. Nel 1885 fu nominato professore di economia e scienzesociali presso l’Istituto tecnico di Bari, l’anno successivo passò a insegnare economia presso l’Istituto tecnico di Perugia ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] dell'11-12 nov. 1902e dai Commentari dell'Ateneo di Brescia di scienze, lettere ed arti per l'anno 1902, pp. 409 s. recensione positiva di Socialismo e anarchia apparve sulla cattolica Riv. internaz. di scienzesociali e discipline ausiliarie, ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Cosmo
Angela Taraborrelli
Nacque a Misilmeri, in provincia di Palermo, il 28 genn. 1854 da Vincenzo, farmacista, e da Marianna Piazza. Compì gli studi secondari nel regio liceo Vittorio Emanuele [...] solitudine a causa del quale non è possibile tracciare l'evoluzione intellettuale che lo portò al passaggio dallo studio delle scienzesociali alla filosofia. Nel 1897 comparve a Palermo per i tipi dell'editore Sandron il primo dei suoi saggi sulla ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Carlo Augusto Cannata
PUGLIESE, Giovanni. – Nacque a Torino l’11 novembre 1914, unico figlio dell’avvocato astigiano Vittorio Pugliese e della moglie, Andreina De Benedetto.
Frequentò [...] costruzione della teoria generale del diritto, emerge anche nella voce Diritto, scritta in modo magistrale per l’Enciclopedia delle scienzesociali (III, Roma 1993, pp. 34-77).
Romanistico fu il suo ultimo articolo (Aspetti del rapporto fra diritto e ...
Leggi Tutto
MORMINA PENNA, Francesco
Giovanni Schininà
MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna.
Appartenente a una famiglia [...] elettorale. Mormina Penna collaborò poi con periodici nazionali (come La Rivista popolare di politica, lettere e scienzesociali dell’amico Napoleone Colajanni, con cui ebbe un’intensa corrispondenza), affermandosi come uno dei massimi interpreti ...
Leggi Tutto
TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] , tutte dirette a superare gli ostacoli posti dall’idealismo crociano e a far interagire l’antropologia con le altre scienzesociali, dandone una forte impronta applicativa, vale a dire di disciplina indirizzata allo studio dei problemi della società ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] Studium, Gioventù italica, L'Azione giovanile, Giovane Piemonte, L'Armonia, Vita e pensiero, Rivista internaz. di scienzesociali e discipline ausiliarie, L'Assistente ecclesiastico, L'Osservatore romano, Il Popolo, L'Avvenire, Realtà politica, Studi ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...