BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] importanti conquiste scientifiche alla luce delle conseguenze sociali da esse prodotte. Pur convinto del valore (1955), pp. 300-302.
Opere di divulgazione e di politica della scienza: Scienza e partito in URSS, Roma 1954; La radioattività e la vita e ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] il matrimonio all’ultimo momento a causa della disparità di condizioni sociali fra lui e la donna amata. Nel settembre del 1850 , ad indices; D. Cantimori, V., A., in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, XXXV, Roma 1937, s.v.; A. Plebe, ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] di Francesco Barozzi, in Bullettino di bibliografia e di storia delle scienze matematiche e fisiche, XVII (1884), pp. 831-837), in e credenze tra individui e gruppi appartenenti a strati sociali diversi. Così, la sentenza contro il B. afferma ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] clima segnato da lacerazioni interne, da tensioni politiche e sociali, da feroci repressioni e dalla crisi economica, maturò e negli Statuti di Sassari, in Annali della Facoltá di Scienze della Formazione dell’Universitá di Cagliari, XXV (2002), pp. ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] affiancò l'attenzione per i problemi filosofici, economici e sociali, cui lo indirizzavano gli amici del Caffè e il realtà del territorio in cui vive e al progresso delle scienze naturali applicate all'agricoltura. Sono del 1781 le Idee sulla ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] egli definì la nazione la forma più alta di espressione sociale della realtà contemporanea.
Da questo punto di vista, di di quello di procedura penale, Rocco insegnò nella facoltà di scienze politiche dell’Università La Sapienza di Roma, di cui ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] liberale di Carlo Rosselli rimase legato per tutta la vita; la sua concezione dell’economia come scienzasociale fece sì che le sue radici intellettuali e morali, che guidarono in modo rigoroso e coerente tutte le sue scelte di vita, orientassero ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] discussione anche i rapporti con la famiglia, il lavoro, la scienza. Nel febbraio del '33 il C. si trasferì all' che aveva notevoli punti di contatto con le posizioni del Centro socialista interno.
Il 20 ag. 1938, in seguito alle leggi antiebraiche ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] al merito della Repubblica, laurea honoris causa in ingegneria civile dell’Università dell’Aquila e in scienze economiche e sociali dell’Università di Campobasso) e internazionale (Donato del Sovrano militare ordine di Malta, Commendatore al merito ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] Sociale), nel volume Eva moderna (Milano 1910), così come in altri suoi scritti sul tema, Sighele non pretese di ragionare di scienza di V. Calì, Trento 1990; P. Borghesi, I gruppi sociali nell’opera di S. S., in Archivio trentino di storia ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...