MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] concreta realtà storica: essa si nutre dei fatti economici, sociali, politici. Sono quei fatti a rendere vive le opere -557; G. Giarrizzo, S. M.: un maestro, in Id., La scienza della storia. Interpreti e problemi, a cura di F. Tessitore, Napoli 1999 ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] astratte contemplazioni sono chiamate a regolare i rapporti sociali". Perciò "egli aveva sempre dinanzi alla mente apr. 1888).
Socio dell'Accademia Pontaniana e dell'Accademia di scienze morali e politiche della Società reale di Napoli, vi lesse ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] in tutti gli strati sociali. Da quel momento il radicalismo e i toni socialmente eversivi del suo magistero Cautii ad Bernardinum Scardonium" di B. F., in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, CCXXV (1966-67), pp. 489-535 (pubblica a pp ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] Archivio veneto.
Risalgono a questo periodo il saggio metodologico Storia individuale e storia sociale. A proposito di alcune recenti discussioni sul metodo storico (in La Scienzasociale, IV [1901], pp. 198-212) e gli studi su L'origine economica ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] da parte degli eredi: Catalogo della importantissima biblioteca composta di oltre 30.000 scelti volumi riguardanti scienze giuridiche e sociali, economia, politica, arte, storia, letteratura ecc. ecc., appartenenti al fu sig. comm. av. T. C. senatore ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] ’area assai preoccupata per l’ingresso del Partito socialista italiano (PSI) nel governo – che comprendeva il A. S. e la politica estera, in 1989. Rivista di diritto pubblico e scienze politiche, XI (2001), 1, pp. 129-143; Per una storia della riforma ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] gli esponenti della grande proprietà terriera e i cultori di scienze agrarie a livello regionale e nazionale, fu presidente del Comizio via in cui si sono messi i dirigenti del partito socialista e popolare. Essi, pure avendo fini diversi, sentito il ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] casa d'Austria), ma anche relativi alle convenzioni sociali, per lui regolate da una ferrea tradizione e ironia: "La contessa Clelia Borromeo, la quale non soltanto conosce tutte le scienze e le lingue d'Europa, ma parla arabo come il Corano, ci ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] sociale, i suoi interessi furono presto attratti dai problemi dell'agricoltura, pur non trascurando "la scienza (1966), 13, pp. 26-74, ad nomen; Id., Problemi economici e sociali abruzzesi del secondo Ottocento, ibid., V (1967), pp. 127-170, 371-406 ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] atti d'una qualsiasi associazione "un carattere qualsiasi o politico o sociale o religioso". Per il F. "questo diritto supremo, una degli istituti "al progressivo svolgimento delle scienze giuridiche" attribuito all'interpretazione scientifica; ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...