PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] l’importanza di estendere l’ambito di studio delle scienze documentarie ai complessi archivistici dei Principati (p. 71 . 4). Il 5 giugno 1944 prestò giuramento di fedeltà alla Repubblica sociale italiana (RSI) e il 7 settembre 1944 fu tra i 27 ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] , dove fondò la Rivista repubblicanadi politica, filosofia, scienze, lettere ed arti, alla quale collaborarono G. ) A. G. e il "ritorno" di Cattaneo, in Riv. stor. del socialismo, II (1959), 7-8, pp. 501-536; La scapigliatura democratica. Carteggi di ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] politiche di Pavia, al cui interno diede vita al Centro di ricerche economiche e sociali. Socio dell'Accademia nazionale dei Lincei e dell'Istituto lombardo di scienze e lettere; pubblicò Saggi di macroeconomia (Milano 1961) e Cento anni di sviluppo ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] il Pontificio Istituto Biblico, conseguendo i gradi accademici in scienze bibliche. Dal 1927 al 1929 svolse la sua attività e al ribadire la necessità di "credere nella efficacia sociale della Chiesa", come il F. aveva titolato un paragrafo ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] studio e ricerca in vari campi delle lettere e delle scienze, concentrando i suoi interessi sulla agricoltura, per il cui un'attenta partecipazione ai più dibattuti problemi economici e sociali: occasionali ma non privi di garbo e vasta erudizionel ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] Nel 1838 il marito di Margherita si era intanto laureato in scienze naturali, corso di studi che aveva intrapreso nel 1831 in , sfruttando le loro spiccate capacità d’intessere relazioni sociali. L’impegno di Collegno fu totalizzante anche durante la ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] la società si sviluppava per leggi naturali, tutto si evolveva senza brusche rotture e la scienza della storia tendeva a risolversi in «fisica sociale» seguendo uno schema di leggi e di previsioni. Numerosi scritti e anticipazioni confluirono in La ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] e storia delle strutture (1973) e La storiografia come scienza storica (1977) – ora in Storiografia dell’Otto e Novecento e, in parte, anche il saggio Cesare Battisti tra socialismo e irredentismo del 1979 (ora in L’età contemporanea, Firenze ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] , che non intendeva scalfire gli equilibri sociali e politici esistenti e che per alcuni . Laeng, IV, Brescia 1990, coll. 6517-6526; A. Gaudio, Diz. di scienze dell'educazione, Torino 1997, pp. 591 s. Fra i contributi più significativi rammentiamo: ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] consiglieri di Rudinì, che nel 1896 aveva pubblicato il volume Elementi di scienza della politica. Il programma rientrava nell’ambito di un autoritarismo sociale e di un riformismo conservatore nel tentativo di arginare il predominio parlamentare dei ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...