CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] demaniali e comunali (cfr. Quotizzazione ed emigrazione nell'Italia meridionale, in Riv. popol. di politica, lettere e scienzesociali, VI [1900], pp. 412-15). Invece sosteneva che il capitalismo agrario dovesse essere contrastato nella tendenza a ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] questi pochi però, prego i lettori a credere, ci sarei io» (Parlamentarismo e sistema rappresentativo, in Riv. internazionale di scienzesociali e discipline ausiliarie, 1896, marzo, p. 4).
In seguito ai moti milanesi della primavera del 1898 e alla ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] dove, in campo economico, Riccardo Dalla Volta era la figura dominante. Si laureò brillantemente nel 1920 in scienzesociali. Nel periodo 1920-1926 ebbe incarichi di varia natura: insegnante di materie economiche e giuridiche presso l'istituto ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] storia patria, XXVIII (1898), ad Indicem; R. Ciasca, Un centro marocchino del traffico genovese nel Medioevo, in Riv. internaz. di scienzesociali, XLIII (1935), pp. 448-452; R. Lopez, La prima crisi della banca di Genova (1250-56), Milano 1956, ad ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] fu pubblicata nello stesso anno, con il titolo La partecipazione operaia al profitto nel sistema capitalistico, sulla Rivista internazionale di scienzesociali, vol. 7, n. 2, pp. 169-183, e n. 3, pp. 297-311).
Svolto nel 1936-37 il servizio militare ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] aver superato, nel 1919, la malaria contratta nei tre anni di guerra in Albania – si laureò presso l’Istituto di scienzesociali Cesare Alfieri di Firenze.
Il 4 luglio 1921 fu assunto alla Banca d’Italia dove venne assegnato alla Sezione speciale ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] La teoria del valore economico secondo Carlo Marx e il suo riflesso sugli economisti italiani, in Riv. internazionale di scienzesociali, LV (1946), 1, pp. 27-43; B. Croce, Materialismo storico ed economia marxistica, Bari 1961; G. Gattei, L'economia ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] fonti, delle parentele disciplinari, ma le ritenne segnate da gravi debolezze teoriche. Non lo convinceva un rapporto con le scienzesociali che rischiava di dissolvere la storia nei loro paradigmi. Né la braudeliana ‘lunga durata’, al cui interno si ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] Marconcini, Momento mercantilista settecentesco: la "dissertazione sopra il commercio" di G. B., banchiere romano, in Riv. internaz. di scienzesociali, s. 3, II (1931), pp. 104-180. 393-416, agli articoli di L. Einaudi ora riuniti in Saggi bibliogr ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] Milano e, dal 1897, dopo la morte del fondatore Carlo Alfieri, suo suocero, da presidente dell’Istituto di scienzesociali Cesare Alfieri di Firenze. Inoltre Emilio, con la consulenza dell’amico Giovanni Morelli, diede spazio pure alla passione per ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...