FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] . cercò di rinnovare il curriculum di studi, aprendolo alle lingue moderne e alle scienze.
Dopo aver aderito al marxismo e fatta propria la sua istanza di rivoluzione sociale, il F. fu candidato, nel 1948, come indipendente nelle liste del Blocco del ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] in una generazione e in un contesto sociale che subirono solo di riflesso le conseguenze Rogger, Personaggi di un antico casato trentino: Povo-Beseno, in Studi trentini di scienze storiche, LVIII (1979), 1, pp. 101-106; Necrologium Aquileiense, a cura ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] di lettere al liceo classico di Messina, dove lo J. frequentò le scuole superiori. Nel 1929 si laureò in scienze politiche e sociali all'Università di Firenze e pubblicò la prima raccolta di versi, I canti dei sensi e dell'idea (Signa 1929).
Scritti ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] belle arti di Brera, il dipinto d’impronta veristico-sociale Istruzione obbligatoria; nel 1899 prese parte con il pastello Saverio Nitti, e l’altro dall’Istituto Superiore delle scienze economiche e commerciali. Questi lavori ebbero ampia risonanza, ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] curò l'istruzione.
Nel 1930 l'H. si laureò in scienze agrarie all'Università di Firenze, figurando tra i migliori allievi dei rapporti che le varie comunità umane, in quanto socialmente organizzate, hanno instaurato con il suolo nel corso di secoli ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] essendo lei più anziana di 13, di religione ortodossa e di famiglia socialmente inferiore: i due, tuttavia, con un gesto clamoroso, decisero di , diede vita nel 1858 a un settimanale di lettere, scienze ed arti, Il Romito, di cui assunse la direzione ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] di un possidente al suo colono, in cui valorizzava il ruolo sociale della classe dei possidenti, "che formò in ogni tempo il nerbo sulla pittura di Andrea da Murano pubblicate sul Giornale di scienze, lettere ed arti delle provincie venete, IV (1822), ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] alla legge il compito di tradurre inprecetti le esigenze sociali superiori e quello "di intendere tali esigenze, e A. C., commemorazione, in Rendic. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, st. e filol., s. 8, XVIII (1963), pp. 439-448; ...
Leggi Tutto
FORNELLI, Nicola
Franco Cambi
Nato a Bitonto (Bari) il 23 maggio 1843 da Vincenzo e da Caterina Bellezza, si formò nelle scuole cittadine appassionandosi alla lettura dei classici italiani e allo studio [...] sia alla pedagogia del positivismo (di cui pur riteneva alcuni aspetti fondamentali: il confronto con le varie scienze dell'uomo e sociali, il richiamo alla scientificità del discorso pedagogico, l'impegno laico e civile) sia a quella dell'idealismo ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] la peste nei cani, in Atti d. R. Acc. Gioenia di scienze naturali di Catania, s. 5, XVIII [1931], pp. 2-18 lavori di particolare interesse intimamente connessi con le problematiche igienico-sociali del tempo e del luogo (Sul modo di comportarsi dei ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...