• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
405 risultati
Tutti i risultati [3629]
Diritto [405]
Biografie [1049]
Storia [526]
Scienze demo-etno-antropologiche [353]
Economia [351]
Temi generali [304]
Filosofia [219]
Medicina [217]
Sociologia [199]
Religioni [208]

Socialismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Socialismo Maurizio Degl'Innocenti Il termine e il problema delle origini Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] 1821-1822), Catéchisme des industriels (1823), Saint-Simon sostenne che sarebbe stata la scienza, più che la politica, a risolvere il problema sociale lasciato aperto dalla Rivoluzione francese. E applicando al mondo morale il principio di attrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

Costituzionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalismo Nicola Matteucci Definizione Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] clero e la borghesia) e presupponeva e consolidava un equilibrio sociale fra i suoi ceti, ciascuno dei quali aveva la sua a creare il mondo del diritto, un diritto che la scienza giuridica deve solo descrivere, come esso effettivamente è, buono o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA

Costantino nel Codice Teodosiano. La raccolta delle leggi per un nuovo Codice

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel Codice Teodosiano La raccolta delle leggi per un nuovo Codice Rita Lizzi Testa Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] in vigore in tutto l’Impero. 14 L. De Giovanni, Istituzioni, scienza giuridica, codici nel mondo tardoantico. Alle radici di una nuova storia, stile di vita (3-5), virtù personali (6-14), virtù sociali (13-18), abilità dell’uomo di governo (19-20): ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Ambiente, Tutela dell'

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

AMBIENTE, TUTELA DELL' Richard B. Stewart e Emilio Gerelli Tutela dell'ambiente di Richard B. Stewart Introduzione: la nascita della tutela ambientale La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] l'ingegneria, l'economia, il diritto e le scienze politiche. Problemi di tutela dell'ambiente hanno inoltre influenzato it.: Primavera silenziosa, Milano 1973²). Coase, R., The problem of social cost, in "Journal of law and economics", 1960, III, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO

L'amministrazione centrale

L'Unificazione (2011)

L’amministrazione centrale Guido Melis Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] , Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 1986. Università degli studi di Lecce, Dipartimento di scienze storiche e sociali, La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915). Repertorio bio-bibliografico dei funzionari del Ministero degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Il diritto prima e dopo Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il diritto prima e dopo Costantino Salvatore Puliatti Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] , ma anche le strutture economiche e sociali e gli stessi valori etici e spirituali 101, 318-328. Su di esso in particolare L. De Giovanni, Istituzioni, scienza giuridica, codici nel mondo tardoantico, cit., pp. 248-249, con bibliografia in proposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Giurisdizione ordinaria e pubblica amministrazione: limiti esterni

Diritto on line (2013)

Rosanna De Nictolis Abstract La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] .1929, n. 275); - iscrizione all’albo dei dottori in scienze agrarie e relativi provvedimenti disciplinari (art. 15, R.d. 25 ad oggetto una delibera di esclusione di un socio dalla compagine sociale di una cooperativa edilizia (Cons. St., sez. V, 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

Artigiani

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ARTIGIANI Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi Storia di Bartolomé Bennassar Introduzione Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] , J., Science and civilization in China, 3 voll., Cambridge 1954 (tr. it.: Scienza e civiltà in Cina, 3 voll., Torino 1981-1983). Rostovtsev, M. I., The economic and social history of the Roman Empire, 2 voll., Oxford 1957² (tr. it.: Storia economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CORPORAZIONI MEDIEVALI – AMERICA PRECOLOMBIANA – ORDINAMENTO GIURIDICO

Politica e giustizia

Storia di Venezia (1997)

Politica e giustizia Guido Ruggiero La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] città, un ordine che è di fondo l'ordine morale di un contesto sociale. Ancora una volta non ci troviamo di fronte a una spada che si 1242 e le loro glosse, "Memorie del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 30, 1938, nr. 2, pp. XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Magistrati

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Magistrati Alberto Febbrajo Caratteristiche della funzione giudiziaria I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] und Sozialpolitik", 1904, XIX, pp. 22-87 (tr. it.: L'oggettività conoscitiva della scienza sociale e della politica sociale, in Il metodo delle scienze storico-sociali, Torino 1958, pp. 53-141). Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – EUROPA CONTINENTALE – PROCESSO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 41
Vocabolario
sociale
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali