SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] 'economia sanitaria come disciplina autonoma nell'ambito delle scienze economiche. Negli stessi anni Sessanta in tutti i La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente l'assenza di malattie o di stato di ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] negative furono superate dai progressi in vari settori delle scienze sperimentali come la chimica, la fisica, la microbiologia di grande interesse pubblico dal punto di vista sanitario, sociale ed economico.
L'aumento rapido del numero e dell' ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] orientale, ove i recentissimi rivolgimenti politico-sociali lasciano senza dubbio prevedere un allineamento sintetizzati sono nell'ordine di 1500) è l'integrazione tra scienze diverse quali la biologia, le tecnologie biologiche e dei materiali ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] tagli ai bilanci di molte b., come di altri servizi sociali. Comunque, l'ultimo decennio è stato contrassegnato da importanti del 1988 all'interno della Biblioteca dell'Accademia delle Scienze di Leningrado, che danneggiava circa 3 milioni di volumi ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] lavorazione ed alla conservazione dei prodotti del suolo: cantine sociali ed enopolî, elaiopolî e caseifici, centrali ortofrutticole e alla specializzazione per laureati in ingegneria, in scienze agrarie e forestali, in economia e commercio, ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] soggetta agli effetti di una molteplicità di fattori sociali, economici e ambientali fra loro interagenti, ha fondamentali e gli aspetti metodologici della matematica e delle altre scienze di base; quella tecnologica, in cui si acquisiscono i ...
Leggi Tutto
SIMON, Herbert
Marco Villani
Economista, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 15 giugno del 1916; vincitore del premio Nobel per le scienze economiche nel 1978. Ha ottenuto il dottorato di ricerca in scienze [...] di scienza del calcolatore e psicologia. Ha scritto di economia, matematica, psicologia, scienza dell sistema flessibile in cui un complesso di elementi fisici, personali e sociali sono tenuti insieme da una rete di intercomunicazioni e i suoi membri ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Roma il 27 giugno 1905, morto ivi l'8 novembre 1985. Di formazione matematica, è stato tra i promotori degli studi di econometria in Italia, ricoprendo una delle prime cattedre di tale [...] il ministero delle Finanze e del Tesoro, nel 1957 gli è stato attribuito il premio Bologna per le Scienze economiche e sociali. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1960.
Studioso noto internazionalmente, ha contribuito allo sviluppo della ...
Leggi Tutto
Matematico e attuario, nato a Palermo il 20 dicembre 1875. Laureatosi in matematiche a Palermo nel 1899, fu dapprima assistente alla cattedra di astronomia; nel 1903 entrò come attuario al Ministero del [...] inoltre essenziali ricerche sui metodi di calcolo nelle assicurazioni sociali, sulla curva dei redditi di V. Pareto, sullo 1914; Resti delle formule di quadratura, in Atti Acc. delle scienze di Torino, 1915; La tendenza ad un limite nel senso del ...
Leggi Tutto
Economista statunitense, nato a New York il 25 novembre 1939. Si è laureato ad Harvard (BA 1961) e all'università di Oxford (B. Litt. 1963; MA 1964; PhD 1967). Research fellow e official fellow del Nuffield [...] Clark Medal. Membro di associazioni e istituzioni nel campo delle scienze economiche, è stato insignito del titolo di doctor in Laws privato dei programmi di pensioni e delle assicurazioni sociali. Inoltre ha compiuto molti studi sulla formazione del ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...