Economista americano, nato a New York il 23 agosto 1921. È professore presso l'università di Harvard dal 1968. In precedenza aveva insegnato presso l'università di Chicago e presso la Stanford university. [...] Nel 1972 gli è stato assegnato il premio Nobel per le scienze economiche.
I suoi studi hanno per oggetto i temi centrali 'impossibilità dell'esistenza di una "funzione del benessere sociale". Questo teorema, conosciuto comunemente come "teorema di ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] 1921 (antologia di scritti a cura di G. Prezzolini); Principî di scienza della finanza, Torino 1932 (ediz. definitiva del manuale universitario); Saggi, ibid. 1933 (articoli sulla Riforma sociale usciti fra il 1927 e il 1933); Nuovi saggi, ibid. 1937 ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] dell'uomo, la ‛vera' libertà" (v. Godelier, 1966; tr. it., p. 126).
D'accordo: se dei fatti storici e sociali si deve trattare in termini di scienza, dire che una società è ‛più umana' o ‛migliore' di un'altra non ha senso. Ma il marxismo non ambisce ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] che d'altronde era fonditore e fabbro) non dovevano nulla alla scienza, e la stessa cosa si può dire per i miglioramenti che , D., The coming of post-industrial society: a venture in social forecasting, New York 1973.
Beltran, A., Griset, P., Histoire ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] von Neumann - quando perde il contatto con le scienze fisiche tende a diventare 'barocca', nel senso che si , degli stili di vita. In un saggio dal titolo I limiti sociali allo sviluppo l'economista Fred Hirsch ha teorizzato una categoria di beni, ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] militari (spesso dovuti a conflitti interni) o per motivi sociali o di politica economica. Il deficit pubblico, di conseguenza, dell'interesse e reddito sociale, Accademia Nazionale dei Lincei, Rendiconti della Classe di scienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] accessibile a tutti nel modo più agevole. Studiosi di scienze esatte e naturali, letterati e filosofi hanno cercato di Sarebbe prematuro voler descrivere i nuovi sviluppi economici, sociali e politici verso cui ci conduce questo movimento, ma ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] 510). L'intera evoluzione dell'economia, dell'organizzazione sociale, della tecnica può essere posta e letta sotto il risorse energetiche della Terra, in Energia oggi e domani: letture da "Le scienze", Milano 1979, pp. 29-39.
Jevons, W. S., The coal ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] aiutare a uscirne.
È evidente che certi tipi di politica sociale realizzano ben più che una mera redistribuzione del reddito dalle classi alla seconda guerra mondiale, teorici delle scienze economiche e politiche hanno sottolineato l'importanza ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] sistema risulti influenzato in tutti i suoi aspetti economici, sociali e politici dal fenomeno ciclico. Non può quindi è la conseguenza delle nuove scoperte rese disponibili dal progresso delle scienze che, tra l'altro, può avvenire in modo continuo. ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...