Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] non può avere un termine") e definisce l'educazione come un fenomeno collettivo e sociale. I successivi sviluppi delle scienze fisiologiche e neurologiche (sulla neuroplasticità del cervello e sulla modificabilità della struttura e della fisiologia ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] origine e di destinazione, sulle persone stesse e sull'intero sistema sociale di cui esse fanno parte. Vi sono comunque tante teorie
La difficoltà di definizione univoca anche all'interno delle scienze zoologiche è senz'altro dovuta al fatto che il ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] , Input-output Italia: A multiregional system, 1959-1965-1969-1972, Roma 1983; Social accounting matrices: A basis for planning, a cura di G. Pyatt e J europee, in Atti della XIV conferenza italiana di scienze regionali, Bologna 1993; M. Di Palma, A ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] g.u. vera e propria, forse sotto la spinta della scienza regionale che negli ultimi decenni ha invaso lo stesso ambito con quella del passato, sostiene Gottmann, perché risponde a processi sociali e a caratteri del tutto nuovi. Benché quel che è ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] , A serious fall in the value of gold ascertained, and its social effects set forth, ivi 1863; id., On the variations of prices the stimulating effects of inflation, in Rivista Internazionale di Scienze Economiche e Commerciali, febbr. 1965, n. 2, ...
Leggi Tutto
WEBB, Sidney, barone Passfield
Economista, e uomo politico socialista inglese nato a Londra il 13 luglio 1859. Educato in parte all'estero - Svizzera e Germania - entrò nel 1878 nell'amministrazione [...] ), della Royal Commission on Trade Unions Law (1903-06), deputato socialista di Seaham (1922), membro dell'esecutivo del Labour Party (1915- autori, e indagine del posto della sociologia fra le scienze); Soviet communism: a new civilization? (voll. 2 ...
Leggi Tutto
TAWNEY, Richard Henry
Piero Treves
Storico ed economista inglese. Nato a Calcutta nel 1880, studente al Balliol College, fu tra i leaders intellettuali del laburismo ed esercitò influenza vastissima [...] di cui fu presidente dal 1928 al 1944. Pioniere di riforme sociali con W. Beveridge, professore di storia economica all'università di 'epoca dell'assolutismo - intenta a promuovere le due scienze dell'economia e della politica, e a secolarizzare nel ...
Leggi Tutto
MEDOLAGHI, Paolo
Nora FEDERICI
Matematico e attuario, nato a Firenze il 24 novembre 1873, morto a Roma l'8 luglio 1950. Capo e, infine, direttore generale (1923-36) della Cassa nazionale per le assicurazioni [...] e finanza delle imprese di assicurazione presso la facoltà di scienze statistiche.
La sua attività scientifica - dapprima orientata verso gli gli studî su varie questioni inerenti alle assicurazioni sociali. Nell'ultima fase della sua attività di ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] risultano peraltro del tutto anacronistiche in un contesto sociale come quello odierno dove il peso della popolazione cura di P.L. Ballini e P. Pecorari, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Venezia 1994.
Zamagni, V., Dalla periferia al centro ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] invece la situazione in ordine all’entità del capitale fisso sociale e dello sviluppo civile in genere. La rete stradale II commercio con l’estero e il corso dei cambi, «Nuova Antologia di Scienze, Lettere ed Arti», 1894, 54, pp. 15-43.
B. Stringher, ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...