Economista statunitense (Potsville, Pennsylvania, 1930 - Chicago 2014). Ha insegnato dal 1957 alla Columbia University; dal 1970 prof. all'univ. di Chicago. Esponente fra i più noti della scuola di Chicago, [...] per aver esteso il dominio della teoria economica ad aspetti del comportamento umano precedentemente trattati da altre scienzesociali (quali la sociologia, la demografia, la criminologia). Fra le sue opere: Human capital (1964); Economic theory ...
Leggi Tutto
L'economia, come molte altre scienze, ha attraversato due tempi: nel primo si è limitata a uno studio prevalentemente qualitativo delle relazioni tra i fenomeni, nel secondo, iniziatosi di recente e con [...] fasc. 3 e 4; H. Wold, Causality and econometrics, in Econometrica, aprile 1954; B. de Finetti, La probabilità e le scienzesociali, in L'industria, 1955, fasc. 4; G. Demaria, Econometrica, in Dizionario di economia politica delle edizioni di Comunità ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] . Firms, markets, relational contracting, New York 1985 (trad. it. Milano 1987).
Il declino industriale. Il contributo delle scienzesociali alla diagnosi e alla definizione di strategie di risposta, a cura di A. Pichierri, Torino 1986.
G. Dioguardi ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] , ecc. Due terzi delle cento maggiori agenzie statunitensi costruiscono il successo delle loro operazioni sulla psichiatria e sulle scienzesociali: per es. L. Cheskin, un "mago del profondo", con la sua agenzia di Chicago conduce ricerche di tipo ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] Avīv; l'Università di Tel Avīv; l'Università Bar-Ilan, religiosa, di Ramat Gan (studî ebraici, scienze naturali, scienzesociali, filologia).
L'Ordinanza giudiziaria e amministrativa del 1948, la prima legge approvata dal Consiglio Provvisorio dello ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 219; IV, I, p. 248)
Un acceso dibattito si è sviluppato negli ultimi anni per pervenire a una definizione degli indicatori dei livelli di b. − fra gruppi sociali presenti all'interno delle [...] Nazioni Unite in ambito internazionale sono anch'essi frutto di convenzioni fra gli studiosi di scienzesociali: a questo riguardo, le componenti di base del b. sociale ritenute valide per tutti i paesi del mondo sono il livello di nutrizione, la ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] unitario della scuola secondaria superiore, 4 aree di professionalità (artistica, linguistico-letteraria, delle scienzesociali, naturalistico-matematico-tecnologica), comprendente complessivamente 17 indirizzi. Il problema più intricato da risolvere ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ' nel linguaggio giuridico internazionale deve molto alla diffusa affermazione del significato antropologico di cultura nelle scienzesociali e storiche. I membri della Commissione parlamentare italiana incaricata nel 1964 di studiare un assetto ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] 1991.
W. Wallace, Le trasformazioni dell'Europa occidentale, Bologna 1992.
S. Pistone, Europeismo, in Enciclopedia delle scienzesociali, 3° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1993, ad vocem.
Ch. Zorgbibe, Histoire de la construction ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] era anche sperimentata l'assurdità ai fini della difesa della popolazione in caso di guerra - il progresso delle scienzesociali, hanno spinto i legislatori alla formulazione di leggi che già avevano avuto precedenti agli inizî del secolo (fondazioni ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...