Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] uno dei possibili discorsi e lo sottometteva all'indagine semiotica, ossia a una scienza neutrale. Il linguaggio è un ‟fenomeno segnico di natura sociale", insisteva Morris, si sottrae alle censure neopositivistiche e va considerato nella sua ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] - espressa dalla teoria della 'cultura di massa', che a partire dagli anni cinquanta ha dominato per tre decenni le scienzesociali - è stata la prima reazione degli intellettuali. Tale teoria accusava le forze del mercato e i commercianti di beni ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] industria e delle grandi concentrazioni operaie era al centro dell'interesse politico e della riflessione delle nascenti scienzesociali.Tralasciando sia le riflessioni di natura più generale (sull'origine e sulla natura del capitalismo e della ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] deontici, ossia enunciati in termini di 'obbligo', 'dovere', ecc. (v. Mazzarese, 1989). Essi, dunque, a differenza degli altri scienziatisociali, dicono non ciò che è ('i ladri sono / non sono puniti'), ma ciò che deve essere ('i ladri devono essere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] motivazioni politiche, oltre che scientifiche, poiché i suoi rappresentanti ritenevano che, soprattutto in aree come le scienzesociali e l'economia, i valori sociali e politici potevano e dovevano colmare il vuoto che si veniva a creare nei casi in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] importante pseudoscienza, l'alchimia. Ha dato spazio, sull'esempio della Repubblica di Platone, allo studio di problemi di scienzasociale come, per esempio, la teoria del controllo della popolazione, l'eugenetica e la teoria dei cicli nella vita ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] fisico-naturali, considerate come centrali per lo sviluppo socioeconomico, si affaccia così anche l'esigenza di costruire scienzesociali potenzialmente in grado di dar luogo a tecnologie capaci di orientare e controllare l'ordine e il mutamento ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] attimo presente, tutta l'esistenza umana è memoria del passato o anticipazione del futuro.Nell'ambito delle scienzesociali è sorta una nuova disciplina finalizzata allo studio sistematico del futuro. Tale disciplina assume varie denominazioni ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] post-weberiano, prima fra tutte la convinzione che la comprensione dell'agire umano messa in atto dalle scienzesociali debba essere ‛avalutativa', ossia neutrale rispetto ai valori. In generale, contro o a correzione dell'unità monologica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] politica (con particolare riguardo alla teoria della democrazia e ai sistemi di partito) al metodo delle scienzesociali (soprattutto in merito alla logica della classificazione e alla costruzione delle tassonomie), dall’ingegneria costituzionale in ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...